News

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707

Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004 

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice:
C/C Postale: 10071710
Codice Iban IT23K0760115700000010071710

CONTATTI

foto2Il 31 maggio scorso si è concluso Progetto CIELO – Corso di Astronomia 2017-2018, che il Liceo Marconi realizza, a partire dal 2013, con il contributo scientifico del Gruppo dei divulgatori della Società Astronomica Pugliese,  nell’ambito dell’iniziativa “PUGLIA INCONTRA L’UNIVERSO” .

Dalla collinetta del Tennis Club di Foggia, telescopi puntati verso il cielo per l’ultima lezione di riconoscimento delle costellazioni, per l’osservazione di pianeti, galassie, ammassi stellari e tanti altri oggetti celesti, da osservare  ad occhio nudo e con i telescopi della SAIT.

Il cielo del 31 maggio ha regalato la visione di Giove con i suoi satelliti; Saturno con i suoi anelli e una splendida Luna piena in fase calante, illuminata al 95% (il 28 maggio  il plenilunio).

Nella notte tra il 31 maggio e il 1 giugno si è ripetuta la congiunzione tra la Luna e Saturno,  e i due astri si sono trovati  nuovamente vicini nella costellazione del Sagittario.

Come di consueto, il Progetto Cielo ha previsto, oltre alle quattro lezioni teorico pratiche del corso di Astronomia, anche un’altra lezione di orientamento astronomico e osservazioni naturalistiche, tenutasi il 7 maggio scorso nella suggestiva cornice di  Castel del Monte, il capolavoro costruito da Federico II secondo le misteriose leggi degli spazi siderali e quindi luogo prescelto di osservazione anche per le peculiarità astronomiche, storiche e artistiche.

Non sono mancati gli appuntamenti  scientifici di Astrofisica raccontata dai protagonisti: Stuart  Clark, dottore di ricerca in Astrofisica, giornalista scientifico e divulgatore, e  Patrizia Caraveo, astrofisica, scienziata, direttrice dell’INAIF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica-di Milano.

All’incontro con Stuart  Clark,  tenutosi nell’ottobre scorso nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana in apertura di “Progetto Cielo”,   hanno partecipato  studenti, docenti ed appassionati su temi del cosmo.

L’astrofisico ha  intrattenuto la platea con la relazione “The Unknown Universe” e ha introdotto uno dei suoi romanzi “Il giorno senza ieri” (Ed Dedalo), scelto per i percorsi di lettura di  Progetto Cielo 2018.

Il 21 aprile scorso nell’Aula Magna del Liceo, gli studenti hanno incontrato Patrizia Caraveo, astrofisica e  scienziata che ha collaborato alle più importanti missioni spaziali dedicate all’astrofisica delle alte energie.

Lo scopo dell’incontro è stato quello di introdurre gli studenti alle nuove frontiere della ricerca in campo astronomico attraverso la presentazione del libro “Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici” di Giovanni Bignami, astrofisico e divulgatore (noto anche per la sua periodica partecipazione a Super Quark di Piero Angela) scomparso nel maggio 2017.

Patrizia Caraveo, scienziata e moglie di Giovanni Bignami, ha spiegato come lo scienziato descrive quali sono i modi in cui possiamo entrare in contatto con l’Universo, ovvero “i ferri del mestiere della moderna astronomia”, gli strumenti adatti a raccogliere  e capire i cinque messaggeri forieri delle nostre attuali idee sull’Universo: le onde elettromagnetiche, i meteoriti, i raggi cosmici, i neutrini, le mitiche onde gravitazionali.

Nel libro, anch’esso inserito nell’itinerario  di lettura di Progetto Cielo,  l’autore racconta di come,  negli ultimi vent’anni, i nostri metodi di osservazione in campo astronomico si siano  radicalmente evoluti; ciò nonostante possiamo descrivere meno del cinque per cento dell’Universo, consapevoli di essere protagonisti di una rivoluzione scientifica “spaventosamente grande”.

A Progetto Cielo 2017-2018, a cura del team dei docenti Antonio Milazzi, Antonella Di Adila, Giovanni Cilfone e Rocco De Carlo e della Società Astronomica Pugliese, guidata dal dott. Paolo Minafra, (http://www.astropuglia.it) hanno partecipato 120 studenti, docenti e appassionati di Astronomia.

logo


logo scuola futura


logo pon 2014 2020


logo erasmus


viaggi istruzione


Bullismo1


PER HOME sito


ABE1

LinkModuloRight


Eccellenza Marconi


s5 logo

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

Dichiarazione di accessibilità