News

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707

Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004 

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice:
C/C Postale: 10071710
Codice Iban IT23K0760115700000010071710

CONTATTI

La Passeggiata neoclassica  di L. Oberty  nell’ambito delle Giornate Invernali del FAI di quest’anno ha visto tra i suoi protagonisti un gruppo di alunni del Marconi i quali, per la prima volta nel nostro istituto, hanno svolto l’attività di Apprendisti Ciceroni.

Tredici alunni della classe 4D (Claudia Agriesti, Chiara Aucella, Fabiola Catalano, Cosentino Simona, Dalila Colotti, Antonio D’Alessandro, Giulia Del Vecchio, Emanuela Fredella, Renato La Torre, Elena Natacci, Mattia Palumbo, Raffaella Pasciuti, Nicole Zanni)  hanno illustrato, a più di cento alunni di cinque classi dell’Istituto Comprensivo Federico II di Apricena,  i monumenti che Luigi Oberty realizzò nella nostra città nei primi decenni del XIX secolo; un percorso che dalla Villa Comunale si è concluso al Teatro “U.Giordano”, vero gioiello dell’architettura teatrale di Puglia, essendo uno dei più antichi e meglio conservati nell’aspetto originario.

Gli studenti, che hanno svolto approfondimenti didattici sull’itinerario proposto ed i relativi monumenti (a cura della Prof.ssa Marina d’Errico) e preparato la visita con sopralluoghi e simulazioni in classe e in loco, hanno riscosso il plauso dei docenti accompagnatori che ne hanno lodato la grande preparazione e non comune abilità nel porgere le conoscenze acquisite a gruppi di loro pari: un’esperienza di peer education di grande significato didattico e culturale che il FAI propone ogni anno per promuovere nei giovani la conoscenza del proprio territorio, presupposto indispensabile di ogni azione di tutela e salvaguardia dei beni artistici, architettonici ed ambientali e di ogni forma di cittadinanza attiva.

Prof.ssa Marina d’Errico

logo


logo scuola futura


logo pon 2014 2020


logo erasmus


viaggi istruzione


Bullismo1


PER HOME sito


ABE1

LinkModuloRight


Eccellenza Marconi


s5 logo

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

Dichiarazione di accessibilità