News

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707

Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004 

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice:
C/C Postale: 10071710
Codice Iban IT23K0760115700000010071710

CONTATTI

Image 2019 02 24 at 19.07.09Il primo incontro al progetto EDVIGE tenutosi lo scorso 23 Febbraio presso l’Auditorium del Liceo “G.Marconi”,  a cura delle dott.sse Anna LATINO (Pediatra),  Marilena TONTI, (Pedagogista),  Giuseppina VOLPICELLI (Pediatra) dell’Associazione Vìola Dauna  ha suscitato molto interesse nella platea di alunni ed alunne intervenuti che,  grazie all’approccio serio, documentato ma anche capace di spunti inediti di leggerezza, hanno affrontato tematiche di scottante attualità e di sempre maggiore gravità, diffuse non solo a livello globale – si parla di una vera e propria “pandemia”- ma anche locale.

Image 2019 02 24 at 19.07.08Il Progetto, frutto di un impegno che unisce l’esperienza professionale a quella di volontarie  dell’Associazione Vìola Dauna - che opera da anni sul territorio con progetti di informazione e formazione rivolti a operatori sanitari, sociali e scolastici e semplici cittadini per segnalare e prevenire ogni forma di violenza sulle donne  e sui minori colpiti da violenza assistita - per la prima volta realizzato in una scuola superiore del territorio, assume particolare importanza in quanto la scuola costituisce un campo importante di attuazione della mission dell’associazione: sensibilizzare le nuove generazioni sul fenomeno in modo che divengano delle vere  e proprie “sentinelle” in grado di cogliere i segnali che possono condurre, attraverso una fatale escalation, alla forma più grave di violenza ovvero il “femminicidio”.

Image 2019 02 24 at 19.07.131Ma  non si è parlato solo di violenza in senso fisico o sessuale (quella forse più riconoscibile e nota, anche se molti sono i pregiudizi da sfatare) ma di violenza psicologica, economica e spirituale che affligge in modo forse meno evidente ma non meno deleterio, allo scopo di svilire la donna mediante un progressivo assoggettamento, secondo una logica misogina di oppressione e dominio che ha le sue radici nell’immaginario e nella cultura collettiva: un fenomeno culturale, dunque, che occorre contribuire ad eliminare non solo attraverso gli strumenti repressivi e le norme giuridiche esistenti - come ha giustamente sottolineato la dott.ssa Alfonsina DE SARIO (Dirigente Commissario, Resp. Uff. Minori e Vittime Vulnerabili della Polizia di Stato) che ha offerto una testimonianza personale e professionale molto seguita - ma anche e soprattutto con la sinergia di forze ed agenzie formative e con la responsabilizzazione di tutti i cittadini, anche quelli del domani. 

Image 2019 02 24 at 19.07.121Image 2019 02 24 at 19.07.12

Video

Prof.ssa Marina d’Errico

 

logo


logo scuola futura


logo pon 2014 2020


logo erasmus


viaggi istruzione


Bullismo1


PER HOME sito


ABE1

LinkModuloRight


Eccellenza Marconi


s5 logo

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

Dichiarazione di accessibilità