News

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707

Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004 

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice:
C/C Postale: 10071710
Codice Iban IT23K0760115700000010071710

CONTATTI
Circolare N.: 190

Ai docenti e agli studenti

Liceo “G. Marconi”

SEDI

Si terrà venerdì 21 febbraio dalle ore 10.30 presso il Teatro “Umberto Giordano” di Foggia il  secondo degli incontri con gli autori coinvolti nel progetto lettura “Leggo Quindi Sono – Le giovani parole”.

Gli alunni potranno confrontarsi con Claudio Fava*, autore del libro Il giuramento.

Poiché il 21 febbraio non si svolgeranno attività didattiche presso il nostro Istituto, gli studenti che  hanno dato la loro adesione all’incontro dovranno recarsi direttamente in Piazza Cesare Battisti (piazza antistante il Teatro Giordano) alle 10.30 e saranno poi accompagnati a teatro dalle prof.sse  Cardilli e Zazzara, referenti del progetto.

L’autore incontrerà i lettori anche alle 19.00 presso la Libreria Ubik.

*Claudio Fava, nato nel 1964, è giornalista, scrittore, politico. Ha raccontato, per i giornali e per le  televisioni, molti luoghi e molte guerre, dalla Sicilia che lotta contro Cosa Nostra ai difficili processi di pace in America Latina. Scrive anche per il cinema e il teatro. È sua la sceneggiatura del film “I  cento passi” di Marco Tullio Giordana.

Il giuramento, Add editore «Le teste si possono tagliare o contare. Nel 1931 il regime fascista scelse entrambe le soluzioni e  impose a tutti i professori universitari un giuramento di fedeltà al duce. Giurarono in 1238. Solo in dodici si rifiutarono.

Questo è il racconto di uno di quei dodici, ed è liberamente ispirato alla figura di Mario Carrara, medico legale, uno dei primi a rifiutare il freddo censimento con cui Lombroso aveva insegnato a catalogare gli uomini e le anime. Mentre l’università celebra il concetto della razza, le carriere si fanno con la tessera del partito, gli studenti indossano le camicie nere anche a lezione, Carrara intuisce l’agonia scellerata del Paese e quando il rettore gli comunica data e prescrizioni del giuramento, ossia fedeltà al re e a Mussolini, capisce di non poterlo fare. Non per puntiglio ideologico ma per sentimento di decenza. Perché quel giuramento è anzitutto ridicolo, grottesco, fasullo. In una parola: indecente.

La storia di Mario Carrara è metafora involontaria eppure inevitabile su questo nostro tempo, pervaso da nuovi conformismi e da antiche rassegnazioni».  

Referenti: prof.sse Cardilli – Zazzara

logo


logo scuola futura


logo pon 2014 2020


logo erasmus


viaggi istruzione


Bullismo1


PER HOME sito


ABE1

LinkModuloRight


Eccellenza Marconi


s5 logo

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

Dichiarazione di accessibilità