News

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707

Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004 

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice:
C/C Postale: 10071710
Codice Iban IT23K0760115700000010071710

CONTATTI

Il giusto processo, il diritto di difesa e il fondamentale ruolo dell’avvocato, i principi costituzionali e la convenzione europea dei diritti dell’uomo. Se ne parla spesso, anche sui media, ma non sempre i ragazzi sono correttamente informati su queste tematiche. Occasione di conoscenza e approfondimento, l'incontro che lo scorso 20 dicembre si è tenuto al liceo “G. Marconi” di Foggia e al quale hanno partecipato studenti delle classi quinte.

L'incontro rientra nella progettualità di istituto di Cittadinanza e Costituzione e di Orientamento in uscita ed è stato organizzato dall’Unione delle Camere Penali, associazione di avvocati penalisti, in applicazione di un Protocollo d’intesa sottoscritto il 18 settembre 2014 dall’Unione delle Camere Penali e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Gli avvocati Enrico Rando, Iole Matrella, Pio Gaudiano e Alessia Maccione, della Camera Penale di Foggia, hanno illustrato il progetto, con l’utilizzo di un video in power point costituito da immagini e filmati, sul complesso mondo della giustizia: dai principi che governano la nostra Costituzione alla convenzione europea dei diritti dell'uomo; dal ruolo dell'avvocato alla realtà delle carceri italiane.  Numerose le domande degli studenti, interessati ad approfondire tematiche come il principio di non colpevolezza; un filmato ha mostrato la pericolosità della mancata applicazione delle norme che lo regolano; attenti quando è stato loro spiegato  il ruolo del giudice e la sua terzietà, il ruolo dell’accusa e della difesa. Animato il dibattito sul divieto assoluto di ogni forma di tortura fisica e psicologica, sancito dalla sentenza del 7.4.2015 della Corte Europea, ma anche sulla facile manipolazione delle informazioni a carattere giudiziario da parte di certi media attenti solo alla creazione di notizie scandalistiche.

logo


logo scuola futura


logo pon 2014 2020


logo erasmus


viaggi istruzione


Bullismo1


PER HOME sito


ABE1

LinkModuloRight


Eccellenza Marconi


s5 logo

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

Dichiarazione di accessibilità