PROGETTO DI.OR.

 Didattica orientativa in ambito scientifico 2009-2019

 

Percorso Progress

5^ biennio 2017-2019 

                     

                              Summer Chemistry Lab-2018

                                                                                Docente: dott. Roberto Di Caterina

 

Il laboratorio teorico-pratico di Chimica- SCL-Summer Chemistry Lab-del Progetto DIOR- Progress, ha la finalità di ampliare il bagaglio di conoscenze teoriche e di pratica laboratoriale di Chimica analitica e strumentale e di offrire agli studenti l’opportunità di verificare le proprie inclinazioni e attitudini per lo studio di discipline scientifiche nell’ottica della scelta universitaria.

Il corso mira anche a sviluppare le competenze scientifiche di base per saper condurre un’indagine di ricerca scientifica e comunicarne gli esiti, secondo le modalità proprie della comunità scientifica internazionale e  la capacità di saper lavorare secondo modelli di lavoro cooperativo  e modalità collaborative   in  ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata (Edmodo, Google Drive cloudes).

 

Destinatari: 20  studenti di Istituti della rete DI.OR

Sede delle attivita:

  • Laboratorio didattico di Chimica e aule piano rialzato II plesso del Dipartimento di Scienze Agrarie-Unifg, Via Napoli 25-Foggia

Monte ore: 20 ore (8 ore in presenza e 12 ore approfondimento e produzione di report scientifico individuale e di gruppo, ppt, video)

Attività teoriche e pratiche

a cura del dott. R. Di Caterina -Laboratorio didattico di Chimica Dip. di Scienze Agrarie-Unifg

  • Norme di sicurezza; introduzione al laboratorio chimico ; preparazione delle soluzioni acide e basiche; Titolazioni acido-base –
  • La Spettrofotometria UV- Vis: principi teorici ed applicazioni pratiche

 

Laboratorio:

a cura del dott. R. Di Caterina e dei docenti sperimentatori

  • Titolazione dell’aceto commerciale
  • Analisi spettrofotometriche in matrici vegetali  di estratti idroalcolici di antociani  e costruzione di curva di calibrazione e grafico in excel mediante il metodo dei minimi quadrati.

Produzione report

  • a cura degli studenti partecipanti e condivisione in presenza e in ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata come Edmodo e Google Drive cloudes.

 

Competenze acquisite dagli studenti

Al termine della Summer Chemistry Lab, agli studenti e alle studentesse che hanno frequentato con profitto gli incontri in presenza e presentato gli elaborati individuali e di gruppo, viene rilasciato un attestato di frequenza e di certificazione delle competenze scientifiche e trasversali di seguito specificate:

  • saper operare in laboratorio e condurre le analisi chimiche qualitative e quantitative selezionate (titolazione acido base –analisi spettrofotometriche), individualmente e in gruppo, sotto la guida del docente;
  • saper documentare e comunicare, individualmente e in gruppo, l’attività teorico-pratica realizzata attraverso la produzione di report, ppt, video e presentazione orale.

 

Allegati

  • 01_ PROGRAMMA_ SUMMER CHEMISTRY SCHOOL 2018
  • 02_QUADERNO DELLO STUDENTE
  • 03_ ALBUM SUMMER CHEMISTRY 2018