Referente: Prof. Antonio Calabrese
DESTINATARI:
Il progetto ha coinvolto gli alunni migliori per la Fisica delle classi III, IV e V.
RELAZIONE INIZIALE
Il progetto ha comportato la partecipazione degli alunni dell’Istituto alle Olimpiadi di Fisica. La manifestazione era articolata su diverse fasi: una fase di istituto che serviva per selezionare i migliori 5 che hanno poi partecipato alla fase comunale. I migliori tre della fase comunale hanno poi partecipato alla fase nazionale a Senigallia dopo la quale è prevista anche una fase internazionale in Danimarca a Copenhagen.
Il compito del professore referente è stato quello di seguire la fase di iscrizione della scuola alla manifestazione e raccogliere il materiale necessario. Poi quello di selezionare i partecipanti, effettuare la sorveglianza nel giorno della prova di istituto e correggere i test. A seguito alla correzione il docente referente segnala i nomi dei migliori 5 alla segreteria della OLIFIS e accompagna gli alunni alla prova comunale ed eventualmente alle prove seguenti.
PREMESSE
Si è scelto di far partecipare gli alunni di terza, quarta e di quinta (segnalati dai loro professori), che abbiano conseguito buoni risultati nello scorso anno scolastico e tutti gli alunni che hanno partecipato al PON dello scorso anno dedicato alla preparazione alle Olimpiadi di Fisica. Infatti le domande a cui bisogna rispondere in fase di gara servono per saggiare la conoscenza relativa a tutti gli argomenti di Fisica, che si studiano nel corso del triennio, e prevedono comunque una buona preparazione di base oltre che buone capacità applicative delle teoria studiata.
Il calendario delle attività svolte e che riguardano gli alunni è il seguente:
prova di istituto:11 dicembre 2012
prova comunale 19 febbraio 2013
L’elenco degli alunni partecipanti selezionati è riportato nel seguito:
Cognome | Nome | Classe | |
1 | Tiene | Antonio | VG |
2 | Colabufo | Giuseppe Giorgio | IVF |
3 | Di Corcia | Letizia | III I |
4 | Numero | Massimiliano | VC |
5 | Russo | Giorgio | III I |
6 | Contillo | Rocco | IIIA_Acc |
7 | Francavilla | Roberta | VB |
8 | Cairelli | Adriana | IIIH |
9 | Di Tommaso | Vincenzo | VB |
10 | Allegretti | Marco | IIIC |
11 | Ricucci | Pasquale | IV I |
12 | Olivelli | Pasquale | VF |
13 | Mazzeo | Angela | VA_Acc |
14 | Carrella | Flora | IIIH |
15 | Formosi | Chiara | IIIF |
16 | Danese | Martina | IIIC |
17 | Maizzi | Andrea | VG |
18 | Nirchio | Benedetta Angela Pia | VA |
19 | Nigro Imperiale | Francesco | IVD |
20 | Intrevado | Antonio Adamo | IIIL |
21 | Pelosi | Claudio | IIIC |
22 | Wang | Giovanna | VA |
23 | Pastore | Paolo | IVF |
24 | Franza | Tiziano | IVC |
25 | Fatigato | Paola | IIIF |
26 | Lonigro | Antonio | IVE |
27 | Figliuolo | Eliseo | IIIA_Acc |
28 | Facchino | Roberto | VD |
29 | Leccisotti | Ivana | IIID |
30 | Di Trani | Denise | IVB |
31 | Figliuolo | Francesco | VA_Acc |
32 | Notarangelo | Alessandro | IVB |
33 | Gatti | Daniele | IIIL |
34 | Pappalettera | Chiara | IIIE |
35 | Iacovara | Vincenzo | IVD |
36 | Gianfreda | Luca | IVH |
37 | Infante | Michele | IVA_Acc |
38 | La Torre | Martina | IIID |
39 | Terrenzio | Giandomenico | IIIA |
40 | Azzarone | Fabio | IVE |
41 | Sorrentino | Mirko Gaetano | VD |
42 | Numero | Adriano | IIIC |
43 | Di Biccari | Giorgia | VF |
44 | Viola | Michela | IVA_Acc |
45 | Valenzano | Valentina | IV I |
46 | Contessa | Luigi | VG |
47 | Santamaria | Emanuele | IVH |
48 | Alfieri | Antonio | IIIE |
49 | Del Toro | Martina | IVE |
50 | De Santis | Rossella | VF |
51 | Lorusso | Gaetano | IVF |
IL PROGETTO
Lo sviluppo del progetto è piuttosto semplice. Non sono state effettuate ore di lezione ma vi è stata soltanto la partecipazione alle prove nelle date previste dalla OLIFIS. In particolare martedì 11 dicembre 2012 si è svolta la prova di istituto della durata di 100 minuti. A seguire vi è stata la correzione delle prove e la comunicazione dei migliori 5 alla segreteria Olifis per la partecipazione alla fase comunale, che si è tenuta presso il Liceo scientifico Volta in data 19 febbraio 2013
In questa fase il docente referente ha accompagnato gli alunni e partecipato alla vigilanza e alla correzione delle prove.
Obiettivo principale del progetto è quello di verificare le conoscenze degli alunni dell’istituto nella Fisica anche per prevedere eventualmente delle azioni correttive aventi lo scopo di migliorare le conoscenze medie degli alunni nella materia.
RISORSE UMANE
Non sono stati coinvolti docenti esterni esperti. Oltre il docente referente hanno collaborato nelle azioni di vigilanza del giorno 11 dicembre 2012 i seguenti docenti Matematica e Fisica:
- Pace Vito
RACCORDO CON IL POF
Saranno forniti al referente per la valutazione tutti i dati richiesti nel più breve tempo possibile.
RELAZIONE FINALE
Dalla gara di istituto è risultata la seguente graduatoria relativa ai primi 5:
Tiene Antonio
Colabufo Giuseppe Giorgio
Di Corcia Letizia
Numero Massimiliano
Russo Giorgio
Questi alunni hanno partecipato alla gara comunale non ottenendo però buoni risultati. Dai punteggi ottenuti nella fase di istituto (quelli massimi sono di poco inferiori ai 100/200) e dal risultato della gara comunale si può concludere che la situazione deve essere ancora migliorata, inducendo gli alunni ad uno studio più approfondito e migliore della Fisica.