Circolari

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707

Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004 

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice:
C/C Postale: 10071710
Codice Iban IT23K0760115700000010071710

CONTATTI
  • Convocazione Collegio dei Docenti del 21 settembre 2023

    Ai Docenti

    Liceo “G. Marconi” - Foggia

     Sito WEB - Sedi

     

     Si comunica ai destinatari in indirizzo che giovedì 21 settembre alle ore 16.00,nell’Auditorium dell’istituto, è convocato il Collegio dei Docenti per discutere il seguente o.d.g.:

    1. Approvazione verbale seduta precedente: delibera
    2. Designazione Funzioni Strumentali a.s. 2023/24
    3. Analisi risultati prove INVALSI 2022/23
    4. Viaggi di istruzione e visite guidate: proposte
    5. Definizione criteri di assegnazione degli studenti ai docenti tutor: delibera
    6. Individuazione tutor per docenti neoassunti: delibera
    7. Comunicazioni del Dirigente Scolastico

    Qualunque assenza deve essere preventivamente comunicata a mezzo email e giustificata.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Disposizioni alunni/e che NON SI AVVALGONO DELL’IRC

    Agli alunni che non si avvalgono dell’IRC Alle loro famiglie

    Ai docenti

    Liceo “G. Marconi” - Foggia Sito web - SEDI

     

     A seguito delle scelte effettuate dalle famiglie all’atto dell’iscrizione e rilevabili sulla scheda dell’alunno del RE (selezionando il quadrato azzurro di fianco al nome), si comunicano ai destinatari in indirizzo le disposizioni per gli alunni/e che non si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC):

    1. LIBERA ATTIVITÀ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALI SENZA ASSISTENZA DI PERSONALE DOCENTE: in tal caso gli studenti della sede centrale si recheranno al secondo piano nell’area predisposta adiacente la scala interna 2 per l’effettuazione della libera attività sotto la vigilanza del personale ausiliario; gli studenti della sede succursale si recheranno al piano terra nell’area predisposta.
    1. NON FREQUENZA DELLA SCUOLA NELLE ORE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: gli studenti sono autorizzati ad uscire dall’istituto durante l’ora di religione cattolica e rientreranno puntualmente all’inizio dell’ora successiva. In caso di ora di religione coincidente con la prima o ultima ora lo studente è autorizzato rispettivamente ad entrare alla seconda ora e ad uscire in anticipo.
    1. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE: gli studenti si recheranno in aula magna per seguire l’attività didattica.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Evento “Back to School” a cura del Safer Internet Centre -21 settembre 2023.

    A tutti idocenti

    Liceo Scientifico“G. Marconi” -Foggia

     Sito web - Sedi

     

     Il progetto “Safer Internet Centre - Generazioni Connesse” (noto anche come SIC) si colloca tra le iniziative più significative del Ministero per l'educazione alla sicurezza in rete e la promozione di un uso consapevole di internet e delle tecnologie digitali. Nell’ambito delle iniziative legate al progetto Generazioni Connesse, è prevista l'organizzazione di un evento formativo, il“Back to School” in settembre, rivolto a tutte le scuole al fine di promuovere il ritorno a scuola e all'uso del digitale con consapevolezza e in sicurezza. L’edizione “Back to School 2023” si terrà presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il 21 settembre p.v., dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e mira a promuovere il percorso delle ePolicy attraverso il coinvolgimento di scuole, insegnanti, studentesse e studenti che abbiano promosso con i propri pari e con le scuole l’uso consapevole e virtuoso di internet e delle tecnologie. In tale occasione, saranno proclamati i vincitori della seconda parte del concorso “The Kids are All Rights”. Seguirà una tavola rotonda inedita tra i giovani dello Youth Panel (il gruppo di consultazione giovanile del SIC) ed esperti dei Big Tech Google, Meta e TikTok, al fine di attivare un dibattito sui temi della sicurezza online che riguardano le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

    Sarà possibile seguire l’evento la mattina del giorno 21 settembre, tramite la diretta streaming, sul sito www.generazioniconnesse.it , dalle ore 10:00 alle ore 13:00

    Nel pomeriggio del 21 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00si terrà, in continuità con l’evento, il webinarStrumenti e pratiche di eSafetyall’interno del progetto Generazioni Connesse:l’ePolicy e ilKit Didattico, realizzato in collaborazione con eTwinning erivolto ai docenti di tutte le Istituzioni scolastiche.

    Per iscriversi a tale ultima iniziativa, consultare il link https://etwinning.indire.it/eventi/strumenti-e- pratiche-di-e-safety-allinterno-del-progetto-generazioni-connesse-le-policy-e-il-kit-didattico/ Tenuto conto della rilevanza del progetto, della valenza culturale e didattica dei temi trattati e dei materiali prodotti, si invita alla più ampia partecipazione alle iniziative programmate.

    Referente peril contrasto al Bullismo eCyberbullismo

    Prof.ssaMarinad’Errico

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Incontro docenti Tutor e Orientatore

    Ai docenti interessati
    del Liceo Scientifico “G. Marconi”
    Sito Web - Sedi

    Si comunica che Lunedì 18 settembre pv alle ore 16.00, nell’auditorium dell’Istituto, si terrà un incontro con tutti i docenti che hanno frequentato il corso di formazione per docenti tutor e orientatore per la condivisione della formazione ricevuta e la proposta dei criteri per la ripartizione/assegnazione degli alunni.

    Il Dirigente Scolastico
    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Candidatura elezioni “Giovani in Consiglio” a.s. 2023/24

    Ai docenti

     Agli studenti delle classi III, IV e V

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”

     Sito Web - Sedi

     

     Il Consiglio regionale della Puglia, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, attua un progetto biennale che prevede la presenza, all’interno degli spazi istituzionali, di giovani delle ultime classi delle Scuole secondarie di secondo grado, per effettuare un percorso di cittadinanza attiva.

    L’ammissione al progetto avviene mediante regolari elezioni, tenute nei singoli Istituti scolastici superiori del territorio pugliese. Possono candidarsi le studentesse e gli studenti iscritti alle classi terza, quarta e quinta dell’istituto, ad eccezione degli studenti già eletti in precedenti edizioni del progetto.

    I giovani che intendano candidarsi devono presentare istanza, su apposito modulo disponibile in allegato alla presente, alla segreteria scolastica, entro e non oltre il 06/10/2023.

    La Sezione Studio e supporto alla legislazione e alle politiche di garanzia del Consiglio regionale della Puglia curerà l’istruttoria delle istanze e provvederà alla redazione della lista dei candidati.

    Le elezioni si svolgeranno presso il nostro istituto in concomitanza con le votazioni degli organi collegiali (componente studenti presso il Consiglio d’Istituto e dei Consigli di Classe).

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • ASSEMBLEA SINDACALE FLC CGIL 21 settembre 2023

    Al personale docente e ATA

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”

     Sito web - Sedi

     

     L’organizzazione sindacale in oggetto ai sensi dell’art. 23 CCNL 19 aprile 2018, nonché dell’art. 4 CCNQ 4 dicembre 2017, dell’art. 8 CIR 5 settembre 2008, indice un’assemblea sindacale in modalità mista, in presenza ed online, presso l’Aula Magna dell’ I.P.S.I.A. "A. Pacinotti": Via Mario Natola n° 12 – 71122 Foggia, rivolta ai lavoratori (docenti ed ATA) di tutte le istituzioni scolastiche, per il giorno 21 settembre 2023, dalle ore 11.30 alle ore 13.30con il seguente o.d.g.:

    1) Sottoscrizione CCNL 2019/2021: Presentazione delle principali novità e consultazione delle/dei lavoratrici/tori

    2) Iniziativa di mobilitazione del 7 ottobre 2023 e consultazione su piattaforma rivendicativa Cgil su Scuola, Lavoro, Fisco, Giovani, Pensioni.

    3) Gli attacchi al sistema Istruzione tra dimensionamento scolastico e progetti di Autonomia Differenziata

    Per il personale che desidera partecipare on line all'assemblea si dovrà utilizzare il seguente link: http://meet.google.com/xaa-gkwk-wnz

    I docenti interessati a partecipare all’assemblea sono invitati a esprimere la propria volontà entro le ore 10.00 dimartedì 19 settembreselezionando o Nosul modulo disponibile al seguente link:

    https://forms.gle/HEQbVZGYWNty6TkH7

     Il personale ATA interessato a partecipare all’assemblea è invitato a esprimere la propria volontà entro le ore 10.00 dimartedì 19 settembre al sig. Antonio Padalino.

     Tanto in osservanza della normativa vigente (Legge 146/1990).

     Si ricorda che i dipendenti hanno diritto a partecipare, durante l’orario di lavoro, ad assemblee sindacali per un massimo di 10 ore pro capite in ciascun anno scolastico, senza decurtazione dello stipendio. (Art. 8 del CCNL 2006-2009).

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     (Prof. Piera FATTIBENE)

  • FRUIZIONE PERMESSI RETRIBUITI AI SENSI DELL’ART. 33 DELLA L.104/1992 DOCENTI E PERSONALE ATA.

    A tutto il personale DOCENTE e ATA

     Al DSGA

    Sito web - Sedi

     

    Alla luce delle disposizioni normative relative alla fruizione dei permessi per coloro che assistono i familiari con L. 104, al fine di rendere compatibili le richieste di permessi di cui all’oggetto con le esigenze organizzativo-didattiche dell’istituzione scolastica, si forniscono le seguenti indicazioni:

    • Conferma istanza: Coloro che fruiscono dei permessi retribuiti di cui all’oggetto devono rinnovare/confermare la domanda all’inizio di ogni anno scolastico;
    • Prima istanza: la richiesta di riconoscimento dei benefici di cui alla Legge 104/92 e s.m.i. va inoltrata all’istituto di titolarità, che provvederà all’emissione della relativa autorizzazione. La medesima richiesta,  per conoscenza, va inoltrata anche all’eventuale istituto di completamento a cui deve essere consegnato successivamente il decreto di riconoscimento dei benefici della Legge 104/92.

    Di seguito si ricordano le principali disposizioni relative alla disciplina delle assenze dal servizio per permesso retribuito di cui all’oggetto e le modalità di fruizione dei permessi.

    • l’assistito non deve essere ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati (strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che assicurano assistenza sanitaria continuativa).
    • Si elimina di fatto il concetto“Referente unico”, autorizzando la fruizione dei permessi mensili trapiù soggetti aventi diritto, sempre nel limite dei 3 giorni mensili ai sensi del D.L. del 30/06/2022
    • Si precisaaltresì che il“soggetto aventediritto”,firmerà una dichiarazione sostitutiva a cadenzamensile, contestualmente alla programmazione, dichiarando che gli altri soggetti aventi diritto nonusufruiranno di ulteriori tre giorni nello stesso mese.

    I permessi di cui all’art. 33, commi 3 o 6, della L. 104/92 e s.m.i. devono essere fruiti dal dipendente:

    •  in giornate non ricorrenti;
    • con comunicazione al Dirigente della programmazione mensile relativa alla fruizione dei permessi di cui all’oggetto, da inviare all’inizio di ciascun mesee con congruo anticipo, salvo dimostrate situazioni di urgenza (Circolare n. 13 del Dipartimento della funzione pubblica del 6 Dicembre 2010, circ. INPS n. 45 del 01.03.2011);
    • Nel caso di improvvise ed improcrastinabili esigenze di tutela, con dichiarazione scritta sotto la propria responsabilità, il lavoratore ha facoltà di variare la giornata di permesso già programmata, dandone motivata giustificazione;
    • le domande relative ai congedi straordinari biennali(ai sensi delle modifiche art. 42 Dlgs 151/2001) sono autorizzate dal Dirigente Scolastico entro 30giorni dalla richiesta. Possono essere concessi solo se si è conviventi (anche il convivente di fatto oltre l’unione della parte civile) con il familiare disabile. Per la richiesta NON utilizzare il registro elettronico ma e esclusivamente i modelli forniti dalla segreteria.

    NOTA:per il personale ATA, ai sensi dell’art. 32 del CCNL 2016/2019, il dipendente ha diritto a fruire dei tre giorni di permesso che possono essere utilizzati anche a ore nel limite massimo di 18 ore mensili.

    I lavoratori beneficiari di cui all’art. 33 della Legge 104/1992 sono tenuti, all’inizio di ogni mese, a comunicare al Dirigente Scolastico, via mail tramite la email istituzionale, le modalità di fruizione dei 3 giorni di permessoper permettere una migliore organizzazione del servizio.

    Si ringrazia per la collaborazione e si resta a disposizione per eventuali chiarimenti.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • DIRETTIVA REGOLAMENTAZIONE GIUSTIFICAZIONE ASSENZE, ENTRATE IN RITARDO, USCITE ANTICIPATE, USCITE AI BAGNI, ACCESSO AL BAR – a.s. 2023/24

    Ai docenti Agli studenti

     Alle famiglie degli studenti

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”

     Sito Web - Sedi

     Si allega la Direttiva in oggetto e si raccomanda il rigoroso rispetto di quanto in essa indicato al fine di garantire a tutti un proficuo e sereno lavoro.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Elenco alunni delle classi IIIQ, IV e V per la visita al C.E.R.N. di Ginevra – dicembre 2023

    Agli Alunni delle classi terza Q, quarte equinte

     Ai Genitori

    Liceo Scientifico“G. Marconi - Foggia

    Sito web -Sedi

     

     Si comunica che all’albo studenti è stata pubblicata la graduatoria, suddivisa per classi, degli alunni che hanno espresso la disponibilità a partecipare, nel mese di dicembre 2023, alla visitadei laboratori del CERN a Ginevra, alla sede europea delle Nazioni Unite, al Museo della C.R.I. (Croce Rossa Internazionale) e al Museo del C.I.O (Comitato Olimpico Internazionale) di Losanna. Si ricorda che la partecipazione è riservata agli studenti frequentanti le classi terza Q, quarte equinte nell’a.s. 2023/2024. Solo se non si raggiungerà il numero di 45 studenti, si provvederà a selezionare anche alunni delle classi terze(2023/24) che, pertanto, non risultano inseriti in graduatoria. Si precisa che non sono stati presi in considerazione alunni che hanno già partecipato al progetto negli anni precedenti.

    Visto che le richieste di partecipazione sono risultate superiori al numero di posti disponibili, i criteri per la selezione sono:

    1. media conseguita nell’a.s. 2022-2023; 2. voto di Fisica dell’a.s. 2022-2023;
    2. voto di comportamento non inferiore a 8;
    3. numero di partecipanti per classi, in caso di eccedenza di richieste, non superiore a 6 unità;
    4. a parità di punteggio verrà data la priorità all’alunno appartenente alla classe con un numero minore di partecipanti.

    Si ricorda, inoltre, che il Consiglio di Classe, nonostante l’idoneità dei requisiti richiesti, può decidere la non partecipazione degli alunni alla visita in oggetto.

    Tutti gli alunni del presente elenco, saranno chiamati a confermare il loro interesse nonappena sarà disponibile il programma dettagliato e il costo della visita guidata in oggetto.

    Il docente referente

    Prof. A. Milazzi

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Progetto Erasmus+ - Manifestazione di interesse mobilità a lungo termine durante l’a.s. 2023-24 per gli alunni delle classi seconde

    Agli studenti ed alle studentesse delle classi II
    Alle famiglie
    Al sito web


    In allegato circolare n. 9 sul "Progetto Erasmus+ - Manifestazione di interesse mobilità a lungo termine durante l’a.s. 2023-24 per gli alunni delle classi seconde"

  • Coordinatori di classe -  a.s. 2023/24

    Ai docenti

    Al D.S.G.A.

    del Liceo Scientifico “G. Marconi” Sito Web

     

    In allegato si comunicano i nominativi dei docenti coordinatori di classe per l’anno scolastico 2023/24:

  • Avvio delle lezioni a.s. 2023/24 – Organizzazione

    In allegato circolare relativa all' Avvio delle lezioni a.s. 2023/24 – Organizzazione

  • Candidatura funzioni strumentali a.s. 2023/24

    Ai docenti interessati
    Al sito web

    Si invitano i docenti interessati a presentare la propria candidatura per l’incarico di funzione strumentale compilando il modulo predisposto allegato alla presente. Il modulo con il CV in formato europeo e la proposta progettuale deve essere inviato all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 11 settembre 2023, con oggetto: ‘Candidatura per Funzione Strumentale’
    In allegato sono riportate le aree e le figure individuate nonché i compiti attribuiti a ciascuna figura, così come approvato nel Collegio Docenti dell’1/09/2023

  • Assegnazione dei docenti alle classi per l’a.s. 2023/24

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Visto il D.L. 297/1994;

    Visti gli art. 4 e 5 del D.P.R. n. 275/99;

    Visto il D. Lgs.150/2009;

    Visto il D. Lgs. 165/2001,art. 25;

    Visto il CCNL/Scuola 2016/18;

    Vista la Legge 107/2015 che si pone la finalità di dare piena attuazione all’autonomia scolastica attraverso l’introduzione “dell’Organico dell’Autonomia”;

    Visto l’Organico di diritto autorizzato dal MIUR per l’a.s. 2023/24;

    Visto il Piano triennale dell’Offerta Formativa adottato dagli Organi Collegiali di questa istituzione scolastica;

    Visti i provvedimenti relativi alla mobilità del personale docente a.s. 2023/24 e alle assegnazioni provvisorie alla data attuale;

    Tenuti presenti i criteri generali di assegnazione alle classi deliberati dagli Organi

    Collegiali della scuola;

    Considerato il criterio della non opportunità dell'assegnazione di docenti a classi frequentate dai figli o affini;

    Considerate le competenze professionali specifiche dei docenti;

    Considerata l’opportunità di assicurare la continuità didattica, ma di tenere in

    debito conto le esigenze particolari degli alunni e le situazioni delle classi, adottando gli opportuni cambiamenti, laddove necessario, al fine di assicurare il miglior andamento del servizio scolastico;

    DECRETA

    L’assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi per l’anno scolastico 2023/24 come da prospetto allegato.

                                                                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

                                                                                              Prof. ssa Piera FATTIBENE

  • Presa di servizio personale docente e ATA in ingresso il 1° settembre 2023Convocazione Collegio dei Docenti 1 settembre 2023 

    Al personale docente e ATA
    Al DSGA
    Liceo “G. Marconi”
    Sito WEB

    La presa di servizio per il personale docente ed ATA a vario titolo in ingresso (trasferimenti, assegnazioni provvisorie, utilizzazioni, incarichi annuali, ecc…) avverrà il 1° Settembre 2023 a partire dalle ore 08:00 per il personale ATA, alle 8.30 per il personale docente presso l’Ufficio del Personale (sig.ra Talia).

    Venerdì 1 settembre alle ore 9.30, nell’ auditorium dell’istituto, è convocato il Collegio dei Docenti per discutere il o.d.g. in allegato.

  • Modalità accertamento del recupero delle carenze per gli alunni con giudizio sospeso a.s 2022/23 

    Ai docenti

    Agli studenti

    Ai genitori degli studenti e p.c. al DSGA e al personale ATA

    Liceo “G. Marconi”

    Sito Web- Sedi

     Si comunica che le prove di accertamento del recupero delle carenze degli alunni con giudizio sospeso verranno effettuate lunedì 28, martedì 29 (prove scritte/pratiche) e mercoledì 30 (prove orali) agosto 2023 e saranno svolte in presenza, in forma scritta/pratica e orale per tutte le discipline.

    Il docente della commissione (evidenziato in verde nel calendario allegato) ritirerà in portineria gli statini degli alunni con giudizio sospeso ed il verbale, da compilare e consegnare in vicepresidenza al termine delle prove.

    Gli scrutini si effettueranno giovedì 31 agosto 2023 nel laboratorio di informatica secondo il calendario allegato. Si raccomanda la massima puntualità ed il rispetto dei tempi indicati. I docenti non impegnati nelle suddette prove devono ritenersi a disposizione per eventuali sostituzioni in caso di improvvisa necessità.

    In allegato:

    1. Calendario prove
    2. Aule prove scritte
    3. Aule prove orali
    4. Calendario scrutini

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Comodato d’uso gratuito dei libri scolastici per l’a.s. 2023/2024 

    Ai genitori/tutori degli alunni iscritti - A.S. 2023/24 

    Al sito web 

    Si comunica a tutti gli interessati che per l’a.s. 2023/2024 è possibile produrre richiesta di comodato gratuito di testi scolastici. 

    Il numero massimo di testi da richiedere per ciascuno studente è cinque. In caso di esubero di richieste rispetto ai fondi disponibili, le stesse saranno graduate in base all’ISEE. 

    Si invitano, pertanto, i genitori/tutori degli studenti iscritti per l’a.s. 2023/2024 a formulare relativa istanza, mediante il modello allegato, corredandola della dichiarazione Isee 2023 ed indicando cinque (05) testi, elencati in ordine di priorità. 

    Le istanze dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 23/07/2023 corredate del modello ISEE 2023, indicando come oggetto

    ISTANZA PER COMODATO D’USO GRATUITO TESTI PER A.S. 2023/2024 

      Il Dirigente Scolastico 

    Prof.ssa Piera Fattibene

    Allegato: Modello di richiesta

  • Attivazione corsi di recupero a,s, 2022/23

    Alle famiglie degli studenti

    Agli studenti

    Ai docenti  sito web - sede

     

    In riferimento alla circolare n. 261 del 13 giugno 2023 e tenuto conto delle richieste pervenute, si comunica che a partire dal 26 giugno 2023 saranno attivati i corsi di recupero per le discipline MATEMATICA, FISICA e LATINO secondo il calendario in allegato-

  • Divieto utilizzo apparecchiature elettroniche e disposizioni in merito all’uso delle calcolatrici scientifiche nel corso delle prove scritte degli Esami di Stato 2022/2023

    Agli studenti e alle Famiglie

    Ai docenti 

    Classi Quinte e Quarta sez. Q sito web - sede

     

    Vista la nota MIM n. 15851 del 12/05/2023 sugli Esami di Stato 2022/2023 si avvisano i candidati che:

    • è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nella nota della Direzione Generale n. 9503 del 20/03/2023 (allegata alla presente);
    • è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;
    • nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove di esame.

    Visto l’art. 20, comma 12 dell’OM n. 45 del 09/03/2023 che dispone: 

    Ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta è consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche o delle calcolatrici grafiche purché non dotate della capacità di elaborazione simbolica algebrica

    (CAS – Computer Algebra System o SAS - Symbolic Algebra System), cioè della capacità di manipolare espressioni matematiche, e non abbiano la disponibilità di connessione INTERNET. Per consentire alla commissione d’esame il controllo dei dispositivi in uso, i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice devono consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta.”, invitiamo le studentesse e gli studenti impegnati nella seconda prova degli Esami di Stato ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso indicato, ad utilizzare solo le calcolatrici scientifiche elencate nella nota della Direzione Generale n. 9503 del 20/03/2023, allegata alla presente, e a consegnarle alla commissione d’esame il giorno della prima prova scrittache si terrà mercoledì 21/06/2023.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Risultati Finali – corsi di recupero a.s. 2022/23

    Alle famiglie degli studenti

    Agli studenti

    Ai docenti  sito web - sede

     

    Si comunica che sul Registro Elettronico, nella sezione “Pagella”, sono disponibili i risultati degli scrutini finali personali e quelli della classe di appartenenza (solo ammissione). I risultati saranno visibili dal 13 Giugno per le classi quinte e dal 16 Giugno per tutte le altre classi.

    Gli studenti e le famiglie che accedono al Registro elettronico per la consultazione dei voti, dovranno attenersi a quanto di seguito specificato:

    • utilizzare le stesse credenziali già in possesso dell’utente
    • non comunicare a terzi le credenziali di accesso al registro elettronico
    • non consentire a terzi di visualizzare il contenuto del registro elettronico
    • utilizzare esclusivamente apparecchi informatici di utilizzo proprio (pc, tablet, smartphone) per evitare la memorizzazione delle credenziali su supporti di terzi
    • non comunicare e/o diffondere a terzi gli esiti degli scrutini e i dati personali consultabili tramite l’accesso al registro (i dati non possono essere inviati e/o diffusi tramite email, messaggi, pubblicazione su blog e social e ogni altro strumento idoneo)

    Si ricorda che i dati personali, anche se non sensibili, sono soggetti a protezione e non possono essere comunicati o diffusi senza il consenso dell’interessato e/o se non previsto da specifica disposizione normativa.

    Chiunque, dunque, può disporre dei propri dati ma non può utilizzare le informazioni di altri interessati per finalità in alcun modo previste.

    Gli esiti sono pubblicati sul registro nel rispetto del principio della trasparenza, ma devono essere utilizzati esclusivamente per uso/consultazione personale e non comunicati/diffusi nel rispetto del principio di tutela dei dati personali.

    Ogni azione contraria a quanto previsto è punibile con sanzioni disciplinari e secondo quanto previsto dalle norme nazionali e dai regolamenti scolastici.

    Il titolare del trattamento (la scuola) tratta i dati dell’interessato per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6 GDPR).

    Corsi di recupero.

    Nel caso in cui lo studente abbia riportato delle insufficienze se nella colonna “Modalità recupero” viene suggerita la partecipazione ad un corso di recupero è necessario che il genitore confermi la partecipazione al corso, entro le ore 12:00 di Sabato 17 giugno, compilando il modulo disponibile al seguente link (accedendo a Google con le credenziali del proprio figlio @liceogmarconi): 

    https://forms.gle/zCL5fAvn3DfGyTYF9  

    La mancata compilazione del modulo verrà intesa come “non partecipazione” all’eventuale corso.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Terzo Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane a cura di Piattaforma ELISA. Seconda fase: Docenti delle scuole secondarie di II grado

    Ai Docenti

     del Liceo “G. Marconi” SITO WEB - SEDE

    A partire dal mese di aprile 2023, è stato avviato il terzo monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane. In continuità con il primo e secondo anno di monitoraggio, i questionari sono rivolti, nella seconda fase (14-16 giugno 2023), alle docenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. 

    Il Dirigente Scolastico invierà a tutti i docenti, il link per la compilazione del questionario da svolgersi in totale anonimato, nel pieno rispetto dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 (come modificato dal D.lgs. n. 101/2018)

    Si precisa che, in merito alla formazione e-learning di Piattaforma ELISA, sono attualmente disponibili tre percorsi formativi (nota prot. 4046 del 05-12-2022): • Nuovo percorso formativo rivolto a tutto il personale docente (5 ore)

    • Percorso formativo rivolto ai referenti e ai membri del team antibullismo/per l’emergenza (4 corsi per complessive 25 ore).
    • Percorso formativo rivolto ai dirigenti scolastici e ai collaboratori vicari del dirigente scolastico (5 ore).

    Per le modalità di partecipazione ai percorsi formativi, totalmente gratuiti per i partecipanti, è possibile consultare la piattaforma Elisa al seguente link https://www.piattaformaelisa.it/piattaforma-e-learning/  oppure scrivere all’indirizzo e-mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene La Referente per il Bullismo e Cyberbullismo 

    Prof.ssa Marina d’Errico  

  • Convocazione Collegio dei Docenti del 16 giugno 2023

    Ai Docenti

    Liceo “G. Marconi”

    Sito WEB

     

    Si comunica ai destinatari in indirizzo che venerdì 16 giugno alle ore 9.30 è convocato in auditorium il Collegio dei Docenti per discutere il seguente o.d.g.:

    1. Approvazione del verbale della seduta precedente: delibera.
    2. Risultati scrutini finali a.s. 2022/23. Programmazione attività di recupero estive, modalità di verifica e calendario scrutini.
    3. Esami integrativi e di idoneità: individuazione commissione e calendario.
    4. Relazioni finali FF.SS. - a.s. 2022-2023: delibera.
    5. Resoconto finale PCTO a.s. 2022/23.
    6. Calendario Scolastico 2023/24 – adattamenti al PTOF: delibera.
    7. Comunicazioni del Dirigente.

    Sarà inviato a tutti il verbale della seduta precedente, affinché se ne prenda preventivamente visione. Qualunque assenza deve essere preventivamente comunicata a mezzo email e giustificata. 

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Commissioni esami di stato a.s. 2022/23

    In allegato circolare commissioni esami di stato a.s. 2022/23

  • Summer School Unisannio 2023 dal 18 al 21 luglio 2023

    Agli studenti delle classi IIIQ-IV-V

    Liceo “G. MARCONI”

    SEDI

     

     

      Si segnala che è possibile, per gli studenti e le studentesse delle quarte e quinte classi degli Istituti scolastici superiori, iscriversi GRATUITAMENTE alle SUMMER SCHOOL UNISANNIO 2023. Il numero di posti è limitato a 120 partecipantie la domanda di ammissione deve essere compilata online entro e non oltre il 19 giugno 2023.

    Le Summer School sono le seguenti:


    -Summer School in Giurisprudenza, dal titolo “Studio della scena del crimine e distorsioni investigative”, modulo tematico unico, aperta a un massimo di 20 studenti;

    -Summer School in Economia e Statisticadal titolo “Big Data, Start up e Fintech”, articolata in 3 moduli tematici e aperta a un numero massimo di 20 partecipanti;

    -Summer School in Scienze e Tecnologie,dal titolo “Geo-Bio-Scienze: le sfide del futuro”, articolata in 3 moduli tematici e aperta a un numero massimo di 40 partecipanti;

    -Summer School in Ingegneria Informatica, Elettronica e Biomedica,dal titolo “La digitalizzazione: dai dispositivi elettronici al cloud”, articolata in due moduli tematici, aperta a un numero massimo di 40 partecipanti…”;

    A prescindere dal numero di moduli tematici in cui si articolano, le Summer School prevedono 20 ore complessive di attività formative erogate da professori, ricercatori e dottorandi dell’Università degli Studi del Sannio. Le attività si svolgono in presenza secondo un programma giornaliero pubblicato online (www.unisannio.it), che, oltre alle attività di accoglienza, svago e conclusive dei corsi, prevede moduli formativi, di taglio teorico e pratico-esperienziale, erogati tra la mattina e il pomeriggio, con una pausa pranzo quotidiana di un’ora e mezza.

    Al termine del corso, è rilasciato agli studenti, che abbiano frequentato almeno l’80%delle attività formative, un attestato di partecipazione.

    Per qualsiasi informazione è possibile consultare la pagina web dedicata, nella quale è possibile, altresì, accedere al modulo di iscrizione.

    La F.S. per l’Orientamento in uscita

    Prof. Elio Gerardo Lavanga Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Premiazione delle vincitrici del Premio Letterario “Renata de Michele”

    A tutti gli studenti e le studentesse 

    A tutti i docenti

    Liceo Scientifico “G. Marconi” – Foggia

    Sito web - Sedi

     

    Il giorno 6 Giugno 2023, alle ore 17,30, nell’Auditorium “Renata de Michele” avverrà la premiazione delle alunne vincitrici del premio in oggetto per le due categorie previste dal bando (testo narrativo e testo argomentativo):

    • Giorgia Gobbi 5LS
    • Ilaria Pia Lo Mele 4B

    Oltre alle prime due classificate, che riceveranno la borsa di studio prevista dal bando (pari a 250,00 € cadauna), a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di merito per la fattiva partecipazione.

    All’incontro, introdotto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Piera Fattibene, parteciperanno anche la Dott.ssa Daniela Landone, figlia della compianta collega Renata, ed altri membri della famiglia. La comunità scolastica tutta è invitata all’evento.

                                                                                                                           

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Terzo Monitoraggio sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane a cura di Piattaforma ELISA. 

    A tutti gli studenti e le studentesse  

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia

    Sito web - Sedi  

     

    Prima fase: Studenti e Studentesse delle scuole secondarie di II grado

    A partire dal mese di aprile 2023, è stato avviato il terzo monitoraggio sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane. In continuità con il primo e secondo anno di monitoraggio, i questionari sono rivolti, nella prima fase (entro 9 Giugno 2023) alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

    Pertanto si invitano tutti gli studenti e le studentesse che riceveranno via email il link per la compilazione del questionario a provvedere tempestivamente e comunque entro il 9 giugno. Il questionario sarà compilato in totale anonimato, nel pieno rispetto dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 (come modificato dal D.lgs. n. 101/2018)

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

    La Referente per il Bullismo e Cyberbullismo 

    Prof.ssa Marina d’Errico 

  • Comparto Istruzione e Ricerca – Azione di sciopero prevista per il 26 maggio 2023 – USB PI e FISI  

    Agli studenti

    Alle famiglie degli studenti del Liceo Scientifico “G.Marconi”

    Sito Web - Sedi

     

    In riferimento allo sciopero indetto dal sindacato indicato in oggetto, ai sensi dell’Accordo Aran sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunicano in allegato:

    a) DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO b) MOTIVAZIONI  c)RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE d)PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI

     

     

    Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità.

    Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero. 

     

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • MOSTRA D’ARTE/PROGETTO BIBLIOTECA– DIPARTIMENTO SOSTEGNO a.s. 2022-23

    Ai docenti 

    Al personale ATA

    E p.c al DSGA

    Liceo Scientifico

     “G. Marconi” – Foggia

    Sito web - Sedi

     

    Si invitano i docenti, gli alunni, il personale ATA e i genitori degli autori che hanno realizzato gli elaborati, a partecipare il 31 Maggio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 11:30 nell’atrio dell’istituto del Liceo Scientifico “G. Marconi”, sede centrale, alla Mostra d’arteAlla scoperta della nostra identità” e alla visione dei prodotti (cartacei e multimediali) realizzati all’interno del progetto Biblioteca. Le opere sono state realizzate dagli alunni con Bisogni Educativi Speciali nei progetti laboratoriali.

    Si sollecita la partecipazione di tutti.  Le classi interessate saranno accompagnate dal docente in servizio.

    Il Laboratorio artistico “Alla scoperta della nostra identità”, che ripercorre periodi storico-artistici con applicazione di diverse tecniche, è stato curato dalla docente referente Katia Caposeno.

    Il Progetto Biblioteca “Il fumetto dove lo metto” è stato curato dalla docente referente Sarah Papale.

    L’evento inclusivo e valorizzante vedrà la consegna di un attestato di partecipazione a tutti i nostri alunni-artisti.                                                                                                                                                      

    Il Dirigente Scolastico                                                                                                                                                   

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Comparto Istruzione e Ricerca – Azione di sciopero prevista per il 26 maggio 2023 – USB PI e FISI  

    A tutto il personale dell’Istituto Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia

    Sito Web - Sedi

     

    Si comunica che le Associazioni Sindacali in oggetto hanno indetto uno sciopero per l’intera giornata di venerdì 26 maggio 2023.

    L'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021, all'art. 3 comma 4 recita testualmente: "In occasione di ogni sciopero, i dirigenti scolastici invitano in forma scritta, anche via e-mail, il personale a comunicare in forma scritta, anche via e-mail, entro il quarto giorno dalla comunicazione della proclamazione dello sciopero, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo. La dichiarazione di adesione fa fede ai fini della trattenuta sulla busta paga ed è irrevocabile, fermo restando quanto previsto al comma 6. A tal fine, i dirigenti scolastici riportano nella motivazione della comunicazione il testo integrale del presente comma."

    Pertanto il personale tutto è invitato a comunicare in forma scritta, improrogabilmente entro il 23 maggio 2023 alle ore 12.00, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi.  La mancata comunicazione sarà interpretata come “non avere ancora maturato alcuna decisione al riguardo”.

    Il personale docente potrà comunicare la propria volontà compilando il modulo presente al seguente link: https://forms.gle/3zr2jTGbxVnxzyYL8  

    Il personale ATA potrà comunicare la propria volontà presso la segreteria del personale (sig. Antonio Padalino) o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto "Sciopero del 26 maggio 2023".

     

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Assemblea sindacale regionale a distanza in orario di servizio rivolta a tutto il personale Docente di ruolo e precario delle istituzioni scolastiche della Regione Puglia 

    Al personale docente 

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”

    Sito web - Sedi 

     

    L’ANIEF convoca un’assemblea sindacale territoriale on-line in orario di servizio aperta a tutti i docenti a tempo determinato e indeterminato degli istituti scolastici della Regione Puglia con il seguente o.d.g.:

    1. I nuovi aumenti del Contratto nazionale;
    2. Il recupero dell’indennità di vacanza contrattuale 2022/2023 e del 2013;
    3. Il precariato ed il reclutamento;
    4. La formazione obbligatoria e incentivata per la progressione di carriera nella contrattazione integrativa;
    5. La figura del tutor e dell’orientatore;
    6. La mobilità e le assegnazioni provvisorie;

    L'assemblea si terrà dalle h. 11:00 alle h. 14:00 di Venerdì 26 maggio 2023 e verrà svolta in modalità on-line attraverso la piattaforma telematica “Microsoft Teams”.

    Il personale DOCENTE interessato, per poter partecipare, dovrà cliccare al seguente link:  https://anief.org/as/IGBW e seguire le istruzioni presenti all’interno della pagina.

    I docenti interessati a partecipare all’assemblea sono invitati a esprimere la propria volontà entro le ore 12.00 di mercoledì 24 maggio selezionando o No sul modulo disponibile al seguente link:

    https://forms.gle/77594718dCDLwjQYA  

    Tanto in osservanza della normativa vigente (Legge 146/1990). 

     Si ricorda che i dipendenti hanno diritto a partecipare, durante l’orario di lavoro, ad assemblee sindacali per un massimo di 10 ore pro capite in ciascun anno scolastico, senza decurtazione dello stipendio. (Art. 8 del CCNL 2006-2009).

     IL DIRIGENTE SCOLASTICO

     (Prof. Piera FATTIBENE)

  • Atti conclusivi progetti di ampliamento dell’offerta formativa PTOF 2022/23

    Ai docenti 

    Al D.S.G.A. 

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”  Sito Web - Sedi

     

    Come già definito nella circolare n. 25 del 6 ottobre 2022, si ricordano gli adempimenti conclusivi per i responsabili dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa PTOF 2022/23:

    • la relazione finale del responsabile del progetto + l’Allegato 3 + l’Allegato 6 debitamente compilati, dovranno essere consegnati al Sig. Antonio Padalino entro e non oltre il 31 maggio 2023;
    • l’Allegato 5 e l’allegato 7 dovranno essere inviati via mail alla prof.ssa Iorio

    (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per il monitoraggio finale dell’attività svolta, entro e non oltre il 31 maggio

    Tutta la modulistica necessaria è disponibile nell’area accessibile mediante il menù Docenti/Modulistica sul sito web dell’istituto.

     

     Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Incontro di orientamento online UniBAS – Potenza

    Agli studenti delle classi IIIQ-IV

    Ai docenti delle classi IIIQ-IV

    Liceo “G. MARCONI”

    SEDI

     

    Questa funzione strumentale, considerata anche la collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi della Basilicata nella costituzione del nostro Liceo Matematico, ha concordato con il centro per l’orientamento un incontro, online, da effettuarsi il 24 maggio prossimo, dalle ore 09:00 alle ore 11:00. Le classi, qualche giorno prima dell’incontro, troveranno sul Registro Elettronico il link a cui collegarsi per seguire l’incontro. 

    Si raccomanda la massima partecipazione.

    La F.S. per l’Orientamento in uscita Prof. Elio Gerardo Lavanga Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Adempimenti di fine anno scolastico - Calendario degli Scrutini Finali a.s. 2022-23

    Ai Docenti

     del Liceo “G. Marconi”

    SITO WEB - SEDE

    In allegato la circolare relativa agli Adempimenti di fine anno scolastico - Calendario degli Scrutini Finali a.s. 2022-23

  • Viaggio a PERUGIA – ASSISI – SPELLO (26a Marcia della pace PerugiAssisi) – Versamento quote

    Agli studenti interessati

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

     

    In riferimento all’oggetto, si comunica alle classi in indirizzo che per confermare la partecipazione al viaggio in oggetto occorre versare entro Giovedì 18 maggio pv la quota di € 100,00 utilizzando l’avviso PagoPa che i genitori degli studenti che hanno aderito al viaggio troveranno nella sezione “PagoScuola” del Registro Elettronico.

    Tutti gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente accompagnatore, entro la stessa data, il Patto di responsabilità (firmato dai genitori) allegato alla presente circolare.

    Di seguito si riepilogano le informazioni relative al viaggio.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Presentazione del libro di Alessandro Aresu “Il Dominio del XXI secolo”

    Ai docenti ed agli alunni delle classi 4L, 5C e 5D 

    E p.c. al DSGA 

    Liceo “G. Marconi” – Foggia 

    Sede – Sito web

     

    Il giorno 19 Maggio 2023, dalle ore 11,30 alle ore 13,30, nell’Auditorium del Liceo, avrà luogo l’incontro degli alunni delle classi 4L, 5C e 5D con Alessandro Aresu, autore del libro “Il Dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia”(Feltrinelli 2022).

    Alessandro Aresu è consigliere scientifico della rivista “Limes”. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale. La bussola dell’Italia (con Luca Gori; 2018), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio. 1950-2050(con Raffaele Mauro; 2022). 

    All’incontro, preceduto dai saluti della Dirigente Scolastica Prof.ssa Piera Fattibene e dalla presentazione di Alessandra Benvenuto, Direttrice artistica del Premio letterario nazionale “I fiori blu”, interverrà Gabriele Fattori, docente dell’Università di Foggia.

    “I fiori blu” giunto alla sua IV edizione, che prende il nome dal titolo del libro dello scrittore francese Raymond Queaneau, tradotto da Italo Calvino, è stato ideato dall’omonima associazione di promozione sociale, nata nel 2019 su impulso di professionisti e volontari impegnati nella città di Foggia a vario titolo in partenariato con l’Università di Foggia, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e l’Ufficio scolastico territoriale.

    Il Premio pone Foggia al centro della scena culturale nazionale portando in Capitanata 14 libri – di scrittrici e scrittori –di cui sette selezionati per la sezione Saggistica e sette per la sezione Narrativa.

    La Coordinatrice del Dipartimento di Lettere                               Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Marina d’Errico                                                              Prof.ssa Piera Fattibene

  • Premiazione “Caccia al titolo” – 31 maggio 2023 ore 10.30-11.30

    Ai docenti 

    Agli alunni interessati

    Al DSGA 

    Liceo “G. Marconi” – Foggia 

    Sede – Sito web

           

    Tutti gli alunni che hanno partecipato alla “Caccia al titolo” sono invitati mercoledì 31 maggio dalle 10.30 alle 11.30alla premiazione del vincitore, il cui nome non sarà svelato prima di quella data (non ci sarà, pertanto, la consueta pubblicazione dei punteggi nel fine settimana).

    L’elenco degli alunni partecipanti sarà inviato a tutti i docenti, i docenti coordinatori delle classi cui appartengono gli alunni riportati in elenco avranno cura di annotare sul registro di classe i nominativi degli alunni che il 31 maggio parteciperanno all’evento. 

    In quell'occasione, poiché si chiude Il maggio dei libri,la campagna nazionale di promozione della lettura da parte del Centro per il libro e la lettura che quest'anno ha come tematica "Se leggi sei forte!", chi lo vorrà, potrà presentare il libro che ha segnato un momento chiave della propria crescita personale, culturale e civile, che ha dato la forza necessaria a superare un momento particolare o dal quale semplicemente ha tratto un messaggio importante.

    Chi intende presentare il suo libro “del cuore” dovrà inviare entro il 27 maggio p.v.  una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con l'indicazione del proprio nome, cognome, classe e  librodi cui vuole parlare. 

    Inoltre, l’incontro del 31 maggio sarà occasione per conoscere chi ha tratto forza dalla scrittura, oltre che dalla lettura. Siamo felici di poter accogliere l’intervento di Martina Vece, alunna della 2 I, che parlerà del suo libro “Le passioni in un mondo senza gravità”, scritto con l’amica Luisa Pia Savino durante la pandemia, edito da Le edizioni del Rosone.

    Gli alunni delle classi della succursale, muniti di autorizzazione dei genitori, si recheranno in centrale a partire dalle 10.15 accompagnati da uno dei docenti in servizio (il cui nome sarà comunicato successivamente). 

    Per ogni chiarimento è possibile rivolgersi ai professori Marcella Cardilli, Francesco Lorusso o Daniela Zazzara.

    "Perchè chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di se stesso e reagire di fronte alle avversità"  (Fonte: Cepell)

     

                                                                                                                               Il Dirigente Scolastico   Prof.ssa Piera Fattibene

  • Selezione alunni delle classi III e IV per la visita al C.E.R.N. di Ginevra – novembre 2023

    Agli Alunni delle classi terze e quarte

    Ai Sigg. Genitori

    Sito web - Sedi

                 

     

    Si comunica che nel mese di novembre 2023 un gruppo di 45 studenti del nostro Istituto visiterà i laboratori del CERN a Ginevra. Contemporaneamente gli studenti visiteranno la sede europea delle Nazioni Unite e il Museo della C.R.I. (Croce Rossa Internazionale) e il Museo del C.I.O (Comitato Olimpico Internazionale) di Losanna. 

    La partecipazione è riservata agli studenti frequentanti le classi quinte e quarte nell’a.s. 2023/2024 e solo se non si raggiungerà il numero di 45 studenti si provvederà a selezionare alcuni alunni delle classi terze (2023/24). Non saranno presi in considerazione alunni che hanno già partecipato negli anni precedenti. In caso di adesioni superiori al massimo previsto, la selezione avverrà in base ai seguenti criteri in ordine di priorità:

    1. media conseguita nell’a.s. 2022-2023;
    2. voto di Fisica dell’a.s. 2022-2023;
    3. partecipazione ad attività correlate alle discipline di Fisica e Scienze (PON, Progetti disciplinari, ecc.) - 1 punto a progetto fino ad un massimo di 3;
    4. voto di comportamento non inferiore a 8.
    5. Numero di partecipanti per classi, in caso di eccedenza di richieste, non superiore a 6 unità;
    6. A parità di punteggio verrà data la priorità all’alunno appartenente alla classe con un numero minore di partecipanti.

    Si ricorda, inoltre, che il Consiglio di Classe, nonostante l’idoneità dei requisiti richiesti, può decidere la non partecipazione degli alunni alla visita in oggetto.

    Per aderire al progetto occorre compilare il modulo disponibile al seguente link entro le ore 12.00 di Mercoledì 31 maggio 2023:

  • Convocazione Collegio dei Docenti del 18 maggio 2023

    Ai Docenti

    Liceo “G. Marconi”

    Sito WEB

    Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti del 18 maggio 2023 

    Si comunica ai destinatari in indirizzo che giovedì 18 maggio alle ore 16.00 è convocato, in Auditorium, il Collegio dei Docenti per discutere il seguente o.d.g.:

    1. Approvazione del verbale della seduta precedente: delibera;
    2. Adozione libri di testo a.s. 2023/24: delibera;
    3. Criteri per gli scrutini finali a.s.2022/23;
    4. Criteri di assegnazione dei docenti alle classi a.s. 2023/24; 5. Attuazione progetto PNRR “Classes for future”: delibera;
    5. Attuazione progetto PNRR “Lab for future jobs”: delibera;
    6. Formazione docenti;
    7. Comunicazioni del Dirigente.

    Saranno inviati tutti i documenti oggetto della discussione prevista dall’OdG, affinché se ne prenda preventivamente visione. Qualunque assenza deve essere preventivamente comunicata a mezzo email e giustificata. 

                

                                                                                                                IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Assemblea Sindacale provinciale in presenza in orario di servizio riservata al personale Docente e ATA 

    Al personale docente e ATA  del Liceo Scientifico “G. Marconi”

    Sito web - Sedi 

     

    Si comunica che le organizzazioni sindacali CISL Scuola, UIL Scuola e FLC CGIL hanno indetto per venerdì 12 maggio 2023, dalle ore 11.00 alle ore 14.00 un’assemblea sindacale provinciale in presenza presso l’auditorium dell’Istituto Pacinotti di Foggia aperta a tutto il personale docente e ATA con il seguente o.d.g.:

    1. Manifestazione unitaria del 20 maggio 2023 a Napoli

    I docenti interessati a partecipare all’assemblea sono invitati a esprimere la propria volontà entro le ore 13.00 di mercoledì 10 maggio selezionando o No sul modulo disponibile al seguente link e indicando l’orario di partecipazione:

    https://forms.gle/AYEX8LzjC48oACiT7

    Il personale ATA interessato a partecipare all’assemblea è invitato a esprimere la propria volontà entro le ore 13.00 di mercoledì 10 maggio al sig. Antonio Padalino.

    Tanto in osservanza della normativa vigente (Legge 146/1990). 

     Si ricorda che i dipendenti hanno diritto a partecipare, durante l’orario di lavoro, ad assemblee sindacali per un massimo di 10 ore pro capite in ciascun anno scolastico, senza decurtazione dello stipendio. (Art. 8 del CCNL 2006-2009).

                                                                     

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO                                                                    

    (Prof. Piera FATTIBENE)

  • Segnalazione iniziative Open Week 2023 – UniFG

    Agli studenti delle classi IIIQ-IV-V

    Liceo “G. MARCONI”

    SEDI

     

    L’Università degli Studi di Foggia, nell’ambito del progetto di orientamento di Ateneo “Open Week 2023”, ha organizzato una serie di eventi utili agli studenti per conoscere l’offerta formativa dei vari dipartimenti. 

    Nello specifico, si segnalano le seguenti iniziative:

    • Dipartimento di Economia, Management e Territorio (DEMeT): 11 maggio 2023 dalle ore 09:15 alle ore 13:00
    • Accoglienza studenti e saluto della Direttrice/Delegate all’orientamento e placement(Ore 9:15)
    • Laboratorio: “Nuove frontiere e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale” (Prof. Luca Grilli)(Ore 9:30)
    • Presentazione dell’offerta formativa e Visita guidata del DEMeT(Ore 11:00)
    • Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE): 11 maggio dalle ore 09:00 alle ore 13:00
    • "Open Labs: La Scienza per e con gli Studenti" – I corsi di Laurea coinvolti per le lauree triennali saranno:
    • Ingegneria Gestionale
    • Scienze e Tecnologie Agrarie
    • Scienze e Tecnologie Alimentari
    • Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia ✓ Biotecnologie

    Gli studenti interessati comunicheranno al prof. Lavanga, entro il prossimo 8 maggio, la propria disponibilità in modo da poter comunicare la partecipazione ai responsabili del Dipartimento. 

    La F.S. per l’Orientamento in uscita

    Prof. Elio Gerardo Lavanga Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Convocazione commissione “Premio Renata De Michele”

    Ai docenti D’errico M., Zazzara, Lo Polito, Ferrara e Costa 

    Al Presidente del Consiglio d’Istituto Sig. Santopietro Vittorio

    Al rappresentante degli studenti della Giunta Esecutiva Perilli Giuseppe

    E p.c. al DSGA 

    Liceo “G. Marconi” – Foggia 

    Sede – Sito web

           

                Le SS.LL. sono convocate in auditorium mercoledì 10 maggio alle ore 17.00 per la valutazione degli elaborati. 

    Il Dirigente scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • “Caccia al colpevole – Quando il Diritto è roba da Supereroi” – Dip. Giurisprudenza UniFG

    Agli studenti delle classi IIIQ-IV-V

    Liceo “G. MARCONI”

    SEDI


     

     Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia, nell’ambito del progetto di orientamento di Ateneo, Open Week, ha il piacere di ospitare una classe quinta del Nostro Istituto all’Open Day by night dal titolo “Caccia al colpevole – Quando il Diritto è roba da Supereroi”, gara tra scuole che si terrà giovedì 11 maggio dalle ore 18.00 presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Largo Papa Giovanni Paolo II. 

    Sarà un’occasione per far conoscere agli studenti l’offerta formativa, mediante la partecipazione ai laboratori che hanno preparato per loro. 

    Gli studenti interessati comunicheranno al prof. Lavanga, entro il prossimo 6 maggio, la propria disponibilità in modo da poter comunicare la partecipazione ai responsabili del Dipartimento. 

    La F.S. per l’Orientamento in uscita

    Prof. Elio Gerardo Lavanga Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Progetto “Un mare di …Risorse” – versamento quota entro 12 maggio 2023

    Alle famiglie degli alunni delle classi IIIQ- IV che hanno aderito al progetto 

    Agli alunni delle classi IIIQ- IV che hanno aderito al progetto 

     Liceo “G. Marconi” - Foggia

    Sito Web - SEDI

     

    In riferimento alla circolare n. 204 del 4/4/23 si comunica ai destinatari in indirizzo che per confermare la partecipazione al viaggio in oggetto occorre versare entro Venerdì 12 maggio pv la quota di € 620,00 (solo progetto)o € 870,00 (progetto+brevetto sub) utilizzando l’avviso PagoPa che i genitori degli studenti che hanno aderito al viaggio troveranno nella sezione “PagoScuola” del Registro Elettronico.

    Tutti gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente accompagnatore, entro la stessa data, il Patto di responsabilità (firmato dai genitori) allegato alla presente circolare.

    Il campo scuola alle Isole Tremiti si terrà dal 04/06/2023 al 9/06/2023con i docenti accompagnatori Prof.ssa Concetta Brogna e Prof. Rosario Cocumazzi e prevede:

    • soggiorno in albergo presso il Touring Club delle isole tremiti
    • corso di diving (è previsto anche un corso facoltativo per il conseguimento del brevetto d’immersione con costo aggiuntivo di partecipazione)
    • incontro con i biologi dell’Aria Marina Protetta
    • nozioni di archeologia subacquea
    • tour dell’arcipelago in barca

    Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato finale valido ai fini del credito scolastico.

    Gli studenti che hanno aderito al corso da sub dovranno produrre un certificato medico (rilasciato dal medico curante e non agonistico) di idoneità all’attività subacquea. 

    Le famiglie degli studenti partecipanti sono convocate Lunedì 15 maggio alle ore 16.30 ad una riunione in cui verranno comunicati i dettagli relativi al progetto. 

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Seminario “Offrire il perdono per costruire la pace. Arendt e Montessori a confronto” – 10 maggio 2023

    Ai docenti 

    Agli alunni

    Al DSGA 

    Liceo “G. Marconi” – Foggia 

    Sede – Sito web    

    Nell’ambito del progetto del Dipartimento di Storia e Filosofia “Programmazione iniziative in preparazione del XXV CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA”, mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 10.30 alle 12.30, le classi 4C, 5E, 5B parteciperanno c/o l’auditorium “Renata De Michele” al convegno dal titolo Offrire il perdono per costruire la pace. Arendt e Montessori a confronto.

    L’evento è in partenariato con l’Arcidiocesi di Foggia-Bovino, l’Università degli Studi di Foggia ed è patrocinato dal Congresso Mondiale. 

    A relazionare Alessandra Beccarisi, docente di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia; Barbara De Serio, docente di Storia della Pedagogia dell’Università degli Studi di Foggia; Marina Balestrucci, docente di Storia e Filosofia del Liceo Scientifico “G. Marconi”. L’incontro sarà moderato dalla prof.ssa Monica Gigante, docente di Storia e Filosofia.

    Le studentesse e gli studenti delle classi coinvolte saranno accompagnati in auditorium dai docenti in servizio. Eventuali altre classi interessate potranno collegarsi dalle rispettive aule collegandosi al seguente link: https://meet.google.com/mki-znhb-xfr

    Il Dirigente scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Visita guidata in Foresta Umbra  (2G-2H) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 2G-2H

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

    In riferimento all’oggetto, si comunica alle classi in indirizzo che per confermare la partecipazione al viaggio in oggetto occorre versare entro Giovedì 4 maggio pv la quota di € 23,00 utilizzando l’avviso PagoPa che i genitori degli studenti che hanno aderito al viaggio troveranno nella sezione “PagoScuola” del Registro Elettronico.

    Tutti gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente accompagnatore, entro la stessa data, il Patto di responsabilità (firmato dai genitori) allegato alla presente circolare. Di seguito si riepilogano le informazioni relative al viaggio.

  • Attività di orientamento Dipartimento Area Medica-Biologica UNIFG 

    Agli Alunni delle classi Quinte 

    Ai genitori degli alunni delle classi Quinte

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia

    Sito web - Sedi

     

         Nell’ambito delle attività di Orientamento in entrata dell’Università degli Studi di Foggia per l’a.a.2023/2024, si segnala l’iniziativa  "Unifg - Giocorienta" organizzata dal Dipartimento dell’ Area Medica-Biologica,  due giornate di attività ed esperienze per la presentazione dei Corsi di  Laurea dell’area Medica-Scientifica dell’Università degli Studi di Foggia e, in particolare, del corso di studio, triennale e specialistica di Biologia. 

          Le attività si svolgeranno nelle giornate del 26-27 Maggio 2023 ed è rivolto agli studenti delle classi quinte della provincia di Foggia interessati alla prosecuzione degli studi in ambito medicoscientifico.     

          Gli alunni interessati dovranno presentare richiesta di partecipazione alla segreteria didattica dell’Istituto o al prof. De Carlo entro le ore 12.00 del giorno 09/05/2023 mediante il modulo allegato alla presente. In considerazione del numero di posti limitato riservato al nostro Istituto (5 posti), gli studenti dovranno dichiarare di essere interessati ai corsi di studio dell’area medica-sanitaria, il voto in Scienze e la media voti complessiva conseguita nello scrutinio del 1° quadrimestre, elementi che, in tale ordine di priorità (a parità di voto in Scienze, sarà valutata la media complessiva), saranno presi in considerazione per la selezione, nel caso le richieste siano superiori ai posti disponibili. Verrà data la precedenza agli alunni che non hanno già partecipato alla stessa iniziativa.

     

     Il Dirigente Scolastico

     Prof.ssa Piera Fattibene

  • Avvio corso di recupero di Latino 5 maggio 2023

    Alle famiglie degli studenti del biennio

    Agli studenti del biennio

    Ai docenti  sito web - sede

     

    In riferimento alla circolare n.230, si comunica che a partire dal 5 maggio 2023 inizieranno le lezioni del corso di recupero di LATINO per gli alunni delle classi del biennio che ne hanno fatto richiesta. Le lezioni si terranno il mercoledì e il venerdì dalle 15.00 alle 17.00.

     

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Sospensione attività scolastiche – 8 maggio 2023

    Ai docenti  Alle famiglie degli studenti

    Agli studenti 

    E p.c. Al DSGA

    Liceo “G. Marconi” - Foggia

    SEDI-Sito Web

     

     

    Facendo seguito all’Ordinanza Commissariale n. 14 del 28/04/2023 allegata alla presente circolare, si comunica che Lunedì 8/5/2023tutte le attività scolastiche antimeridiane e pomeridiane saranno sospese. 

    I Consigli di classe previsti per l’ 8/5/2023 si svolgeranno il giorno successivo 9/5/2023 con la medesima scansione oraria. 

     

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Comparto Istruzione e Ricerca – Azione di sciopero prevista per il 5 maggio 2023 – Unicobas Scuola&Università

    Agli studenti

    Alle famiglie degli studenti del Liceo Scientifico “G.Marconi”

    Sito Web - Sedi

     

    Oggetto: Comparto Istruzione e Ricerca – Azione di sciopero prevista per il 5 maggio 2023 – Unicobas Scuola&Università  

     

    In riferimento allo sciopero indetto dal sindacato indicato in oggetto, ai sensi dell’Accordo Aran sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunicano in allegato:

    a) DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO b) MOTIVAZIONI  c)RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE d)PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI

     

     

    Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità.

    Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero. 

     

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Calendario di somministrazione prove INVALSI 2023 computer based (CBT) – Classi seconde

    Ai Docenti 

    Agli alunni delle classi Seconde

    Ai Direttori di Laboratorio

    Al DSGA

    Liceo “G. Marconi”

    SEDI-Sito Web

     

     

    Si comunica che dal 11/05/2023 al 18/05/2022si svolgeranno le prove INVALSI – CBT delle classi seconde in presenza, secondo il calendario allegato. 

    Le prove riguarderanno due discipline Italiano e Matematicae avranno la seguente durata:

    • Italiano – 90 minuti + 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente;
    • Matematica – 90 minuti + 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente.

    Non sono presenti “classi campione”.

    Le prove si svolgeranno nei laboratori di informatica e nel laboratorio di lingue.

    Gli studenti impegnati nelle prove Invalsi seguiranno regolarmente le lezioni nel giorno della prova indicato nel calendario e saranno accompagnati al e dal laboratorio dal docente dell’ora di lezione. 

    Gli studenti della succursale si recheranno autonomamente presso la sede centrale e, al termine della prova, saranno accompagnati in succursale dal proprio docente della seconda ora di lezione.

    Durante ciascuna prova saranno presenti: il docente responsabile della somministrazione e l’assistente tecnico, i cui nominativi sono indicati nel calendario allegato. 

  • Attivazione corso di recupero di Latino

    Alle famiglie del biennio

    Agli studenti del biennio

    Ai docenti

    sito web - sede

    Si comunica che a partire dal 5 maggio 2023 sarà attivato un corso di recupero di Latino per le classi del biennio il mercoledì e il venerdì dalle 15.00 alle 17.00.

    Gli studenti interessati dovranno compilare entro il prossimo 4 maggio il modulo disponibile al  link in allegato.

  • Entrate posticipate ed uscite anticipate mese maggio

    Agli studenti

    Ai docenti

     e p.c. Al DSGA 

    Sedi - Sito web

    Si ricorda che a partire dal mese di maggio non saranno consentite entrate posticipate e uscite anticipate come previsto dalla Direttiva allegata alla presente circolare

  • Visita guidata a San Nicandro Garganico (3G) - Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie della classe 3G

    Ai docenti accompagnatori

    e p.c. Al DSGA

    Sedi - Sito web

     

    In allegato circolare visita guidata a San Nicandro Garganico (3G) - Versamento quote

  • Visita guidata a Salerno - Amalfi (2A-2C) - Versamento quote

    Agli studentiu e alle famiglie delle classi 2A 2C

    Ai docenti accompagnatori 

    e p.c. Al DSGA

    Sedi - Sito web

    In allegato visita guidata a Salerno - Amalfi (2A-2C) - Versamento quote

  • Viaggio d’istruzione in GRECIA (METEORE – DELFI – ATENE – ARGOLIDE)

    Agli studenti e alle famiglie delle classi QUINTE

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

     

    In riferimento all’oggetto, si comunicano alle classi in indirizzo i gruppi definitivi e le informazioni relative al viaggio:

      Periodo: 24-29 aprile 2023 6gg-5nA

      Località: Grecia (Meteore – Delfi – Atene – Argolide)

    Classi: 5AA-5AD-5AL -4AQ= 67 alunni (GRUPPO 1) + 4 DOCENTI

    Classi: 5AC-5AE-5AF = 49 alunni (GRUPPO 2) + 3 DOCENTI

    Classi: 5AG-5AB = 44 alunni (GRUPPO 3) + 3 DOCENTI

    Docenti accompagnatori GRUPPO 1: Milazzi (5AA) - Gramazio (5AD) – Carrassi M. (5AL) – Cibelli (4AQ)

    Docenti accompagnatori GRUPPO 2: Quintana (5AC) – Quirino (5AE) – Ciuffreda (5AF)

    Docenti accompagnatori GRUPPO 3: Bada e Gaita (5AB) – Salvatore (5AG) Mezzo trasporto: Pullman GT + nave traghetto 

      Albergo: Hotel Trattamento di ½ pensione

     

    Si allegano i programmi di viaggio.

     

     Il Dirigente Scolastico

     Prof.ssa Piera Fattibene

  • Comparto Istruzione e Ricerca – Azione di sciopero prevista per il 5 maggio 2023 – Unicobas Scuola&Università  

    A tutto il personale dell’Istituto

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia

    Sito Web - Sedi

     

    Si comunica che l’Associazione Sindacale in oggetto ha indetto uno sciopero per l’intera giornata di venerdì 5 maggio 2023.

    L'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021, all'art. 3 comma 4 recita testualmente: "In occasione di ogni sciopero, i dirigenti scolastici invitano in forma scritta, anche via e-mail, il personale a comunicare in forma scritta, anche via e-mail, entro il quarto giorno dalla comunicazione della proclamazione dello sciopero, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo. La dichiarazione di adesione fa fede ai fini della trattenuta sulla busta paga ed è irrevocabile, fermo restando quanto previsto al comma 6. A tal fine, i dirigenti scolastici riportano nella motivazione della comunicazione il testo integrale del presente comma."

    Pertanto il personale tutto è invitato a comunicare in forma scritta, improrogabilmente entro il 2 maggio 2023 alle ore 12.00, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi.  La mancata comunicazione sarà interpretata come “non avere ancora maturato alcuna decisione al riguardo”.

    Il personale docente potrà comunicare la propria volontà compilando il modulo presente al seguente link: https://forms.gle/yZaD43L4mHeDcK3g6  

    Il personale ATA potrà comunicare la propria volontà presso la segreteria del personale (sig. Antonio Padalino) o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto "Sciopero del 5 maggio 2023".

     

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Convocazione Consigli di classe – Maggio 2023 

    Ai docenti

    Ai genitori ed alunni rappresentanti nei CdC del Liceo Scientifico “G. Marconi”

    Sito Web

     

    Si comunica che nei giorni e nelle ore allegati sono convocati i Consigli di classe per discutere il seguente o.d.g.:

    1. Andamento didattico-disciplinare;
    2. Verifica del recupero delle carenze relative al primo quadrimestre;
    3. Verifica dei PEI/PDP per alunni BES (diversabili, DSA, altro);
    4. Adozione libri di testo a.s. 2023/2024;
    5. Verifica PCTO (solo per le classi III, IV, V e IIQ);
    6. Predisposizione per la stesura del Documento del Consiglio di classe da consegnare entro il 15 Maggio 2023 (Solo per le classi V e IV Q a composizione ristretta).

    Gli incontri saranno svolti per i primi 40 minuti dalla sola componente docente e per i successivi 20 minuti in forma allargata alla componente genitori e alunni.

    Presiedono, per delega del Dirigente, i docenti coordinatori.

    Entro il giorno successivo il consiglio di classe, il coordinatore di classe invierà, via email, al prof. Alicino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);

    o  il file excel aggiornato, o tutti i “modelli per le proposte di nuove adozioni”

    Il verbale del CdC, allegato alla presente circolare, verrà compilato e consegnato in vicepresidenza.

  • Convocazione Dipartimenti Disciplinari 2 maggio 2023

    Ai docenti del Liceo Scientifico “G. Marconi”

    Sito Web

     

    Martedì 2 Maggio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sono convocati i Dipartimenti disciplinari per discutere il seguente o.d.g.:

    1. Verifica della programmazione disciplinare;
    2. Verifica prove parallele (ove effettuate);
    3. Libri di testo;
    4. Varie ed eventuali;

    Gli incontri, organizzati e presieduti dai coordinatori di dipartimento, si terrano in presenza nelle seguenti ubicazioni:

    • Dipartimento di Lettere: Auditorium;
    • Dipartimento di Matematica e Fisica: Laboratorio di informatica n. 1;
    • Dipartimento di Lingue: Laboratorio linguistico;
    • Dipartimento di Scienze: Laboratorio di scienze;
    • Dipartimento di Storia e Filosofia: Aula P.T. (classe 4Q);
    • Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte: Laboratorio di Disegno;
    • Dipartimento di Religione: Aula P.T. (classe 3Q) - Dipartimento di Scienze Motorie: Aula P.T. (classe 2Q) - Dipartimento di Sostegno: Aula sostegno P.T.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Incontro progetto “Fuori Classe – Un aiuto di sostanza” – IV A - C - F 28 aprile 2023

    Ai docenti e agli studenti delle classi IV A-C-F

    Liceo Scientifico “G. MARCONI”

    Sito Web - Sedi

     Si comunica che Venerdì 28 aprile pv dalle 11.30 alle 13.30, nell’auditorium dell’Istituto, nell’ambito del progetto in oggetto, si terrà un incontro col Dott. D’Alessandro Gaetano Dariosul tema delle sostanze stupefacenti, delle attuali conoscenze in ambito scientifico e degli effetti sul nostro comportamento. 

    Le classi in indirizzo saranno accompagnate all’incontro dai docenti delle rispettive ore di lezione.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Fasi adozione libri di testo a.s. 2023/24

    Ai docenti
    Liceo “G. MARCONI”
    Sito web - Sedi

    In riferimento alla nota MIM prot. 0008393 del 13/3/23, l’intera procedura di adozione dei libri di testo per l’a.s. 2023/24 si dovrà concludere entro il 20 maggio 2023 secondo le fasi in allegato.

  • Festival della Scienza, incontro 21/04/2023 con il dott. Marco Circella (INFN sez. Bari), classi 3A, 4E, 5F, 4L e 1QA

    Agli alunni e docenti delle classi 3A, 4E, 5F, 4L e 1QA Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia
    Sito web-Sedi

    Si comunica che venerdì 21 Aprile 2023 alle ore 10.30 nell’auditorium dell’Istituto le classi in indirizzo accompagnate dai docenti, proff. Milazzi (3A), Scillitani (4E), Ciuffreda (5F), Scarafino (4L) e Cocumazzi (1QA) parteciperanno all’incontro “La fisica nel quotidiano”. Il seminario rientra nelle manifestazioni del Festival della Scienza. Al termine dell’incontro gli studenti riprenderanno il normale svolgimento delle lezioni.

    Il Dirigente Scolastico
    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Festival della Scienza, incontro 20/04/2023 con il prof. Umberto Berardi (POLIBA), classi 4A, 3B, 4F, 2H

    Agli alunni e docenti delle classi 4A, 3B, 4F e 2H Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia
    Al Sito web-Sedi



    Si comunica che giovedì 20 Aprile 2023 alle ore 10.30 nell’auditorium dell’Istituto le classi in indirizzo accompagnate dai docenti, proff. Milazzi (5A), Bada (3B), Ciuffreda (4F) e Marsico (2H) parteciperanno all’incontro “Le fonti di energia rinnovabili”. Il seminario rientra nelle manifestazioni del Festival della Scienza. Al termine dell’incontro gli studenti riprenderanno il normale svolgimento delle lezioni.

    Il Dirigente Scolastico
    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Convocazione consigli di classe congiunti – Liceo Quadriennale

    Ai docenti delle classi del Liceo Quadriennale

    Al DSGA

     Liceo “G. Marconi”

    Sito WEB           

     

    I docenti delle classi del Liceo Quadriennale sono convocati per il giorno 21 aprile 2023 alle ore 16.00, per discutere il seguente o.d.g.:

    1. Individuazione Comitato tecnico scientifico per il monitoraggio della sperimentazione del Liceo Quadriennale
    2. Predisposizione e condivisione di strumenti di monitoraggio e valutazione da somministrare a fine anno
    3. Verifica e valutazione delle attività di compresenza svolte nel corrente a.s. e programmazione delle stesse per il prossimo a.s.
    4. Solo per la classe IV: Struttura del documento del 15 maggio ed eventuale documentazione allegata da predisporre per gli Esami di Stato

                    

      Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Incontro “Come nasce un imprenditore”  classi 5F-3C – 18/04/2023

    Agli alunni e docenti delle classi 5F-3C

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia 

    Al Sito web-Sedi

     

    Si comunica che Martedì 18 Aprile 2023 alle ore 11.30 nell’auditorium dell’Istitutole classi in indirizzo accompagnate dai docenti tutor PCTO, proff. Schiavone (5F) e Campiti (3C), parteciperanno all’incontro “Come nasce un imprenditore”, organizzato dal Rotary club Foggia. Al termine dell’incontro gli studenti riprenderanno il normale svolgimento delle lezioni. 

                                          

    Il Dirigente Scolastico 

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Presentazione CdL Architettura – Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” – Pescara

    Agli studenti delle classi IVQ-V

    Liceo “G. MARCONI”


    SEDI

     

    L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, nell’ambito delle sue attività di orientamento in entrata per l’A.A. 2023/2024 presenta, nella data di martedì 18 aprile alle 11.00, un incontro di presentazione del Corso di Laurea in Architettura. L’incontro, della durata di ca. 30 minuti, sarà condotto dal prof. Marcello Villani, presidente del CdL in Architettura, e dopo uno spazio dedicato alla presentazione del Corso resterà a disposizione per eventuali domande degli studenti.

    Gli studenti interessati comunicheranno al prof. Lavanga la propria disponibilità, TASSATIVAMENTE entro le ore 13.00 del 17 aprile, in modo da poter organizzare l’incontro. 

    La F.S. per l’Orientamento in uscita Prof. Elio Gerardo Lavanga

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Visita guidata a Napoli    (1C – 1G) – Versamento quote 17 aprile 2023

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 1C-1G

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

     

    In riferimento all’oggetto, si comunica alle classi in indirizzo che per confermare la partecipazione al viaggio in oggetto occorre versare entro Lunedì 17 aprile pv la quota di € 16,00 utilizzando l’avviso PagoPa che i genitori degli studenti che hanno aderito al viaggio troveranno nella sezione “PagoScuola” del Registro Elettronico.

    Tutti gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente accompagnatore, entro la stessa data, il Patto di responsabilità (firmato dai genitori) allegato alla presente circolare. Di seguito si riepilogano le informazioni relative al viaggio.

    INFORMAZIONI GENERALI

     

    Periodo:21 aprile 2023 

    Località: Napoli  

    Classi: 1C-1G :  55 alunni + 5 docenti accompagnatori

    Docenti accompagnatori:Proff. La Manna – Ruggiero -  Del Pesce – Lopopolo – Torchetti Mezzo trasporto: Pullmann GT 

    PROGRAMMA

    • Ore 7,00 Ritrovo alunni e docenti davanti all’istituto
    • Ore 7,30 Partenza per Napoli
    • Arrivo e visita libera per la città
    • Ore 12,00 Visita “Napoli sotterranea”
    • Pranzo/pizza presso Pizzeria I “I Decumani”
    • Ore 16,30 Visita guidata Museo archeologico
    • Ore 19,00 partenza e rientro a Foggia

                                                                                                    

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Prove parallele di Matematica – classi seconde 21 Aprile 2023

    Ai docenti delle classi seconde 

    Agli studenti delle classi seconde 

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia

    Sito web - Sedi

     

    Facendo seguito al deliberato del Collegio dei docenti, si comunica che Venerdì 21 Aprile p.v.tutte le classi seconde effettueranno la prova parallela di Matematica (CBT) con i rispettivi docenti che saranno, eventualmente, sostituiti secondo il seguente elenco:

    classe  docente somministratore     Laboratorio                Sostituzioni

    2A        Marotta (3° ora)                     Lab. Inf. 2          Vasciminno sostituisce Marotta in 5A

    2B        Bozza (5° ora)                         Classe

    2C        Ruggiero (2° ora)                    Lab. Inf. 1           Mingione sostituisce Ruggiero in 1C

    2D       Danese (5° ora)                      Lab. Inf. 1                                             

    2E        Scillitani (5° ora)                     Lab. Inf. 2

    2F        Apicella (1° ora)                      Lab. Inf. 2

    2G       Apicella (3° ora)                      Lab. Lingue

    2H       Tricarico (3° ora)                    Lab. Inf. 1

    2I         Pace (1° ora)                           Classe

    2L        D’Antonio (2° ora)                  Classe

    2Q       Scarafino (1° ora)                   Lab. Inf. 1

    Le classi ubicate presso la sede succursale effettueranno la prova in classe con l’uso del proprio device.

    Gli studenti della sede centrale svolgeranno la prova nei laboratori indicati. 

     

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Comitato studentesco – 18 aprile 2023

    Agli studenti 

    Ai docenti

    Liceo “G. Marconi”

    SITO WEB - SEDI

     

              Vista la richiesta dei rappresentanti d’Istituto del 13/04/23, ai sensi del comma 4 dell’art. 13 del D. L.vo n. 297/1994, si autorizza a svolgere il comitato studentesco martedì 18 aprile 2023 dalle ore 11.30 alle 13.30 per discutere il seguente ordine del giorno:

    1. 1. Organizzazione assemblea d’istituto; 2. presentazione nuove attività;
    2. 3. varie ed eventuali.

    Il comitato si svolgerà nella palestra dell’Istituto.

    Gli alunni rappresentanti delle classi ubicate presso la sede Succursale, alle ore 11:15 saranno accompagnati in centrale dalla prof.sa Di Foggia.

    I docenti in servizio annoteranno sul RE l’uscita dei rappresentanti per partecipazione al comitato, senza computo dell’assenza.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof. Piera FATTIBENE

  • Avvio attività propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento per l’A.S. 2023-2024 – Candidatura docenti per l’attività di formazione

    Ai docenti

    Liceo Scientifico “G. Marconi” e p.c. alla RSU d’istituto

    Sito web - Sedi

     

    In allegato circolare "Avvio attività propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento per l’A.S. 2023-2024 – Candidatura docenti per l’attività di formazione"

  • Prove parallele di Italiano – classi seconde 18 aprile 2023

    Ai docenti delle classi seconde 

    Agli studenti delle classi seconde 

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia

    Sito web - Sedi

     

     Facendo seguito al deliberato del Collegio dei docenti, si comunica che Martedì 18 Aprile p.v. durante la seconda, terza o quarta ora di lezione tutte le classi seconde effettueranno la prova parallela di Italiano con i rispettivi docenti di Lettere che saranno, eventualmente, sostituiti dai docenti secondo il seguente elenco:

    classe  

    docente somministratore

    2A

    Carone (3° ora)

    2B

    Pasqua (4° ora)

    2C

    Ferrara (posticipa alla 3° ora e la classe entra alle 9.30)

    2D

    Lorusso (Danese sostituisce Lorusso in 1D alla 3° ora)

    2E

    D’emilio (3° ora)

    2F

    Antonaci (4° ora)

    2G

    Dell’Aquila (3° ora)

    2H

    Lo Polito (2° ora)

    2I

    Di Mauro (3° ora)

    2L

    Rignanese (3° ora)

    2Q

    Cardilli (2° ora)

     

                                                                                                       IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                              Prof.ssa Piera Fattibene

  • Recupero colloqui docenti assenti

    Alle famiglie degli studenti
    Ai docenti
    Liceo “G. Marconi” – Foggia
    Sede – Sito web


    Si comunica che giovedì 13 aprile pv dalle ore 16.00 alle ore 19.00 si terranno i colloqui con i docenti assenti durante le giornate previste per gli incontri scuola-famiglia. I colloqui si terranno senza prenotazione e in ordine di arrivo. I docenti presenti saranno:


    Carrassi M. – Castigliego – Cignarella – Ciuffreda - D’antonio - Di Pietro – Danese - Gaita – Giordano – Lorusso


    Si invitano i docenti ad effettuare dei colloqui esaurienti, ma rapidi, al fine di evitare code estenuanti e la chiusura della scuola oltre l’orario previsto.

    Il Dirigente Scolastico
    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Visita guidata a Bari   (1F) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie della classe 1F

    Al docente accompagnatore  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

    In allegato circolare "Visita guidata a Bari   (1F) – Versamento quote"

  • Visita guidata a Napoli - Portici   (2B – 1Q) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 2B-1Q

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

    In allegato circolare "Visita guidata a Napoli - Portici   (2B – 1Q) – Versamento quote"

  • Visita guidata a Sepino-Benevento (1^A – 1^D) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 1A-1D

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

    In allegato circolare  "Visita guidata a Sepino-Benevento  (1^A – 1^D) – Versamento quote"

  • Visita guidata a Napoli (1^B - 1^QA) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 1QA-1B

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

    In allegato circolare "Visita guidata a Napoli (1^B - 1^QA) – Versamento quote"

  • Progetto “Un mare di …Risorse”

    Ai Docenti, ai genitori e agli alunni 

    delle classi IIIQ- IV 

    Del Liceo “G. Marconi”

    Sito Web - SEDI

    Si comunica ai destinatari in indirizzo che, come negli anni precedenti, il Liceo “G. Marconi” propone il progetto “Un mare di...Risorse”, che prevede attività extracurriculari teoriche, presso l’istituto, e pratiche con un campo scuola nell’ Arcipelago delle Tremiti. 

    La quota di partecipazione al campo scuola alle Isole Tremiti, che si terrà dal 04/06/2023 al 9/06/2023,con i docenti accompagnatori Prof.ssa Concetta Brogna e Prof. Rosario Cocumazzi,prevede:

    • soggiorno in albergo/residence
    • corso di diving (è previsto anche un corso facoltativo per il conseguimento del brevetto d’immersione con costo aggiuntivo di partecipazione)
    • incontro con i biologi dell’Aria Marina Protetta
    • nozioni di archeologia subacquea
    • giro dell’isola in barca

    Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato finale valido ai fini del credito scolastico.

    Per procedere ad organizzare l’attività, i genitori/tutori dovranno comunicare l’adesione al progetto entro e non oltre il giorno 30/04/2023 tramite il modulo Google da compilare utilizzando il seguente link:

    https://forms.gle/c8SMUzmnxUeDrnvA9  

    Si specifica, inoltre, che il numero dei partecipanti non potrà superare le 50 unità (preferibilmente 3-4 studenti per ciascuna delle sezioni coinvolte).

    In caso di esubero delle domande di adesione al progetto, saranno adottati i seguenti criteri di selezione per la formazione dell’elenco dei partecipanti:

    1. Voto in comportamento conseguito al termine del primo quadrimestre del corrente anno scolastico;
    2. Media dei voti conseguita al termine del primo quadrimestre del corrente anno scolastico;
    3. Eventuale ordine di presentazione della candidatura per ogni sezione, in modo da garantire l’equa distribuzione dei partecipanti per ciascuna classe.

    Le famiglie che avranno aderito e i cui figli/e risulteranno presenti nell’elenco dei partecipanti, saranno invitate ad una riunione in cui verranno comunicati i dettagli relativi al progetto. In quella sede sarà consegnato il patto formativo. 

    IL DIRIGENTE  SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Viaggio d’istruzione in GRECIA (METEORE – DELFI – ATENE – ARGOLIDE) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 5A-5B-5F (GRUPPO 1)

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 4Q-5D-5E (GRUPPO 2)

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 5C-5G-5L (GRUPPO 3)

    Ai docenti accompagnatori e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

     

    In allegato circolare n. 203 "Viaggio d’istruzione in GRECIA (METEORE – DELFI – ATENE – ARGOLIDE) – Versamento quote"

  • Viaggio al Parco Avventura di Biccari (seconde A-B) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 2A-2B

    Ai docenti accompagnatori

    e p.c. Al DSGA Sedi-Sito web

    In allegato circolare  Viaggio al Parco Avventura di Biccari (seconde A-B) – Versamento quote

  • Viaggio a Ravenna - Rimini – Comacchio - Gradara – San Marino (terze B-F) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 3B-3F

    Ai docenti accompagnatori e p.c.

    Al DSGA Sedi-Sito web

    In allegato circolare "Viaggio a Ravenna - Rimini – Comacchio - Gradara – San Marino (terze B-F) – Versamento quote"

  • Attestazioni progetti interni per Crediti formativi A.S. 2022/23

    Ai docenti

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”  Sito web - SEDI

     

     Tutti i docenti tutor di PON o che hanno effettuato progetti d’Istituto dovranno consegnare una dichiarazione valida come attestazione valutabile come credito formativo secondo il format allegato. Il file dovrà essere caricato entro il 15 maggio 2023 tramite il modulo accessibile al seguente link:

    https://forms.gle/RVFbV1cAuX8aE3d49  

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Consegna attestati Crediti formativi A.S. 2022/23

    Agli alunni e ai genitori  delle classi III, IV, V e IIQ del Liceo Scientifico “G. Marconi”  Sito web - SED

     

    Si comunica che gli attestati relativi alle attivitàfinalizzate al riconoscimento del credito formativo per l’a.s. 2022/23 dovranno essere dichiarate e caricate (in un unico file formato .zip) entro il 15 maggio 2023 tramite il modulo accessibile al seguente link:

    https://forms.gle/V8Cy9P21XR2h8hiS7

    Sarà possibile effettuare un solo caricamento.

    Gli attestati conseguiti in progetti realizzati all’interno dell’istituto dovranno essere solo dichiarati e non caricati.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Esami di Stato - Curriculum dello studente

    Alle studentesse e agli studenti delle classi V e IV Q 

    Ai genitori

    Al Sito web

    In allegato circolare Esami di Stato - Curriculum dello studente

  • Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente. Nota MI prot. n. 4608 del 10/02/2023

    Ai Docenti  

    Al Sito web

     

    Con la nota ministeriale in oggetto, si forniscono indicazioni operative relative alla predisposizione, alla valorizzazione e al rilascio del Curriculum dello studente

    Punto di accesso a tutte le funzioni predisposte per supportare le scuole e gli studenti nella definizione del Curriculum dello Studente è il sito dedicato https://curriculumstudente.istruzione.it/, al quale si rimanda, ove sono rinvenibili specifici e dettagliati materiali di approfondimento per lo svolgimento delle operazioni di competenza.

    La segreteria didattica ha già provveduto ad abilitare tutti i docenti commissari d’esame per l’accesso all’area riservata del sito dedicato di cui sopra, con abbinamento alle relative classi. I docenti abilitati possono accedere, con le proprie credenziali all’area riservata del Ministero (quelle di istanze on line), alla piattaforma “Curriculum dello studente” e visualizzare il Curriculum degli studenti, adesso ancora in stato di lavorazione, dei propri alunni, al fine di una valorizzazione nel colloquio d’esame. 

    Per l’accesso alla piattaforma si consulti la guida disponibile al seguente link:

    https://curriculumstudente.istruzione.it/assets/allegati/Guida-Rapida_Accesso-e-consultazionedocenti.pdf

    Gli studenti saranno coinvolti nella compilazione delle sezioni di loro competenza. 

     

    I docenti abilitati provvederanno ad informare, seguire e supportare i propri alunni in questa operazione.La segreteria provvederà al controllo ed eventuale completamento/modifica dei dati inseriti.

    L’operazione di consolidamento del Curriculum, che renderà definitive le informazioni in esso contenute sarà effettuata prima dell’Esame di Stato, per rendere disponibili i curriculum alle commissioni e, dopo gli Esami di Stato, per consentire l’acquisizione degli esiti degli stessi.

    Al termine, dopo l’associazione da parte della segreteria di ciascun curriculum con il numero di diploma rilasciato, il Curriculum sarà definitivo e scaricabile direttamente dallo studente.

                                                                                                       IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                              Prof.ssa Piera Fattibene

  • Partecipazione spettacolo teatrale: Racconto personale Compagnia Bottega degli Apocrifi

    Ai CdC delle classi IVG-VD

    Liceo Scientifico Statale “G. MARCONI”

    Sito web - SEDI

     

    Si comunica giovedì 30 Marzo 2023 le classi IVGe VD parteciperanno allo spettacolo teatrale: Racconto personale Compagnia Bottega degli Apocrifi(tratto da un racconto di Mamadou Diakité) che si terrà presso il Teatro “Umberto Giordano” di Foggia. La partecipazione allo spettacolo è totalmente gratuita.  

    Gli alunni della classe IVG (accompagnati dalla Prof.ssa Teresa La Manna) si recheranno direttamente al teatro per assistere alla rappresentazione, al termine della quale (ore 11:30), si recheranno a scuola adoperando i mezzi pubblici. 

    Gli alunni della classe VD (accompagnati dalla Prof.ssa D’Errico Marina) si avvieranno dall’istituto alle ore 10,30 adoperando i mezzi pubblici ed al termine della rappresentazione (ore 13:30) si recheranno autonomamente a casa. 

    Si precisa che la partecipazione allo spettacolo è totalmente gratuita ad eccezione del costo dei mezzi di trasporto pubblici.  

    La Coordinatrice del Dipartimento di Lettere                                                                        Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Marina d’Errico                                                                                                        Prof.ssa Piera Fattibene

  • Corsi di Orientamento Estivo della Scuola Normale Superiore 2023

    Ai CdC delle classi IIIQ-IV

    Liceo Scientifico Statale “G. MARCONI”

    Sito web - SEDI

    In allegato circolare n. 195 "Corsi di Orientamento Estivo della Scuola Normale Superiore 2023"

  • Viaggio a Salerno - Amalfi (seconde D-F) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 2D-2F

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

     

    In riferimento all’oggetto, si comunica alle classi in indirizzo che per confermare la partecipazione al viaggio in oggetto occorre versare entro Sabato 1 aprile pv la quota di € 16,00 utilizzando l’avviso PagoPa che i genitori degli studenti che hanno aderito al viaggio troveranno nella sezione

    “PagoScuola” del Registro Elettronico. Il traghetto verrà pagato in loco e non è incluso nella quota. Di seguito si riepilogano le informazioni relative al viaggio.

    INFORMAZIONI GENERALI

     

    1. Periodo: 3 aprile 2023
    2. Località: Salerno - Amalfi
    3. Docenti accompagnatori: proff. Paparesta, Gaita, Papale, Padalino.

    PROGRAMMA

     

    Ore 6,45: ritrovo a scuola

    Ore 7,00: partenza con pullman

    Ore 9,00: arrivo a Salerno

    Ore 9,40: partenza con traghetto

    Ore 10,15: arrivo ad Amalfi

    Visita del Duomo e del Museo della carta

    Ore 13,30: pranzo libero

    Ore 16,15: partenza con traghetto

    Ore 16,50: arrivo a Salerno

    Passeggiata nel centro di Salerno e visita del Duomo di San Matteo

    Ore 19,00: partenza per Foggia

    Ore 21,00: arrivo a Foggia

     

     Il Dirigente Scolastico

     Prof.ssa Piera Fattibene

  • Conversazione Etica con il Gen. Rolando Mosca Moschini – 3L – 25/03/2023

    Agli alunni delle classi 5 A, 5 C, 5 F

    Ai docenti

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia 

    Al Sito web-Sedi

     

    Si comunica che Sabato 25 Marzo 2023 alle ore 10.30, la classe 3L, accompagnata dalla prof.ssa Scarafino, parteciperà ad una Conversazione Etica con il Gen. Rolando Mosca Moschini, che parlerà di “Etica, associazionismo e libertà, pilastri di una società sana”, organizzato dal Rotary. Gli alunni si recheranno autonomamente presso il Liceo Classico “Lanza” di Foggia dove incontreranno alle 10.15, la prof.ssa Scarafino. Al termine dell’incontro gli studenti rientreranno autonomamente a casa. 

                                         

    Il Dirigente Scolastico 

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Incontro sul tema ‘Il Counseling Scolastico ed Educativo’ – 28 marzo 2023  

    Agli alunni delle classi 5 A, 5 C, 5 F

    Ai docenti

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia 

    Al Sito web-Sedi

    Nell’ambito del progetto del Dipartimento di Storia e Filosofia “Programmazione iniziative in preparazione del XXV CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA”, martedì 28 marzo 2023, dalle ore 11.30 alle 13.30 le classi 5A, 5C e 5F,accompagnate rispettivamente dai docenti in orario curricolare, parteciperanno c/o l’auditorium “Renata De Michele” all’incontro sul tema “Il Counseling Scolastico ed Educativo”.

    L’incontro, moderato dalla professoressa Maria Giuseppina Cristiano, Docente di Filosofia e Storia, prevede gli interventi della professoressa Antonietta Pistone, docente di Filosofia e Storia e counselor, Direttore del Dipartimento di Scienze Storico Filosofiche del Marconi, e del professor Giuseppe Mammana, psichiatra, psicoterapeuta e counselor, e Direttore dell’Istituto Life di Foggia.

                                         

    Il Dirigente Scolastico 

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Presentazione istanze di partecipazione in qualità di commissari/presidenti agli Esami di Stato 2022/2023

    Ai docenti

     Sito web

        

    Con nota ministeriale prot. 9260 del 16 marzo 2023 sono state fornite indicazioni sulla ‘Formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/23’ e con nota dell’USR Puglia prot. 9964 del 17 marzo 2023 è stato individuato il calendario degli adempimenti amministrativi e tecnici del procedimento di formazione delle commissioni.

    Si invita il personale in indirizzo, non individuato quale commissario interno, a prendere visione della nota 9260 e a presentare, tramite ISTANZE ONLINE, la scheda di partecipazione alle Commissioni degli Esami di Stato, in qualità di commissario o presidente (Modello ES-E e ES-1), a partire dal 20/03/2023 fino al 05/04/2023.

    In allegato: 

    • OM 45 del 9/03/2023
    • Nota ministeriale 9260 del 16/03/2023
    • Allegati alla Nota ministeriale 9260 del 16/03/2023

     Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Visita guidata “Le Cattedrali Romaniche pugliesi” (seconde G-Q) – Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle classi 2G-2Q

    Ai docenti accompagnatori  e p.c. Al DSGA

    Sedi-Sito web

    In riferimento all’oggetto, si comunica alle classi in indirizzo che per confermare la partecipazione al viaggio in oggetto occorre versare entro Sabato 25 marzo pv la quota di € 14,50 utilizzando l’avviso PagoPa che i genitori degli studenti che hanno aderito al viaggio troveranno nella sezione “PagoScuola” del Registro Elettronico. Di seguito si riepilogano le informazioni relative al viaggio.

    INFORMAZIONI GENERALI

     

    1. Periodo: 28 marzo 2023
    2. Località: Puglia – Cattedrali Romaniche
    3. Docenti accompagnatori: proff. Bocchetti, Cocumazzi R, Papale, Salatto.

    PROGRAMMA

     Ore 7,00:   Ritrovo dei partecipanti davanti alla scuola e partenza per la visita delle località Barletta, Bisceglie, Trani, Molfetta, Bari e Bitonto; 

    Ore 18,00:  Partenza per Foggia e rientro in serata con arrivo davanti alla scuola.

     

                                                                                                                Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                Prof.ssa Piera Fattibene

  • Assemblea d’Istituto – Marzo 2023

    Ai docenti

    Agli studenti  Ai genitori degli studenti

    del Liceo Scientifico “G. Marconi”

    Sito web - Sedi

     

    IL DIRIGENTE

    Visti gli artt. 12, 13 e 14 del D.L.vo 297/94;

    Viste le CC.MM. n. 312 del 27/12/79 e n. 4733/A3 del 26/11/2003;

    Vista la richiesta dei rappresentanti di Istituto del 20 marzo 2023

    AUTORIZZA

    lo svolgimento dell’Assemblea d’Istituto Giovedì 23 marzo 2023con il seguente O.d.g.:

            -               Svolgimento di gioco utile a esercitare le capacità di problem solving e deduzione razionale.

    L’assemblea si svolgerà nella palestra dell’Istituto con le seguenti modalità:

    • dalle 8.30 alle 9.30: regolare attività didattica;
    • alle 9.30: si recheranno in palestra ove sarà proposto loro un gioco utile ad esercitare le

    “capacità di problem solving e deduzione razionale”.

    L’assemblea sarà presieduta dai Rappresentanti d’Istituto

    Si ricorda ai Sigg. Genitori che la partecipazione all’Assemblea si configura come diritto/dovere e quindi non vi è obbligo di partecipazione. Pertanto, gli studenti che non intendono esercitare il diritto/dovere di partecipare, potranno non essere presenti (D.L.vo 297/94).

    Agli studenti si ricorda che il D.S. o suo delegato, in caso di violazione del regolamento e di non ordinato svolgimento dell’assemblea ha il potere d’intervenire e sospendere l’assemblea.

    Secondo un criterio di rotazione e in base a quanto concordato con questa Dirigenza, assicureranno la vigilanza sull’attività per garantire la buona riuscita della manifestazione e resteranno a disposizione per gli eventuali rientri nelle classi, i seguenti docenti: Bocchetti, Caposeno, Lariccia, Notariello, Pece, Quintana, Rignanese, Sasso, Scarafino, Schiavone, Tricarico.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof. Piera Fattibene

  • Consiglio di classe straordinario – 1QA

    Ai docenti della classe 1QA

    Agli alunni della classe 1QA

    Ai genitori degli alunni della classe 1QA

    Liceo “G. Marconi”

    SITO WEB - SEDI

     

    In allegato circolare relativa al Consiglio di classe straordinario – 1QA

  • Incontri scuola-famiglia del secondo quadrimestre

    Alle famiglie degli studenti

    Agli studenti

    Ai docenti

    Al DSGA

    Liceo Scientifico “G. Marconi” – Foggia

    Sedi – Sito web

    Oggetto: Incontri scuola-famiglia del secondo quadrimestre 

    Si comunica che i colloqui pomeridiani con le famiglie si terranno in presenza in base  calendario allegato

  • Comitato studentesco – 17 marzo 2023

    Agli studenti 

    Ai docenti

    Liceo “G. Marconi”

    SITO WEB - SEDI

      

              Vista la richiesta dei rappresentanti d’Istituto del 13/03/23, ai sensi del comma 4 dell’art. 13 del D. L.vo n. 297/1994, si autorizza a svolgere il comitato studentesco venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 08.30 alle 10.30 per discutere il seguente ordine del giorno:

    1. Organizzazione assemblea d’istituto del corrente mese;
    2. varie ed eventuali.

    Il comitato si svolgerà nella palestra dell’Istituto.

    Gli alunni rappresentanti delle classi ubicate presso la sede Succursale, alle ore 10:30 saranno accompagnati in succursale dal prof. De Carlo.

    I docenti in servizio annoteranno sul RE l’uscita dei rappresentanti per partecipazione al comitato, senza computo dell’assenza.

    Il Dirigente Scolastico

    Prof. Piera FATTIBENE

  • Viaggio a Napoli (seconde E-H) - Versamento quote

    Agli studenti e alle Famiglie delle classi 2E-2H

    Ai docenti accompagnatori

    e p.c. al DSGA

    Sedi -Sito web

     

    In allegato circolare Viaggio a Napoli (seconde E-H) - Versamento quote

     

  • viaggio ESA-ESRIN Frascati (quinte A-E-F-L) - Versamento quote

    Agli studenti e alle famiglie delle VA - E-F-L

    Ai docenti accompagnatori 

    e p.c Al DSGA

    Sedi- Sito web

     

    In allegato circolare viaggio ESA-ESRIN Frascati (quinte A-E-F-L) - Versamento quote

  • PoliCollege – sessione estiva a.s. 2022/23

    Agli studenti delle classi IIIQ-IV-V

    Liceo “G. MARCONI”

    SEDI

    PoliCollege permette di approfondire e ampliare le proprie conoscenze tecnico-scientifiche seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano

    Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Per il calendario è possibile consultarehttps://www.policollege.polimi.it/sessioni/. 

    L’iscrizione avviene online, entro il 5 aprile 2023 (h 13), a questoindirizzo. Gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della pagella finale dello scorso anno scolastico, indicando la preferenza dei corsi da seguire.

    La partecipazione ai corsi è gratuita. Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare un solo corso. Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra giugno e luglio:

    • Facciamo un’app– prof. Luciano Baresi.
    • Introduzione alla strumentazione biomedica– prof.ssa Alessandra Pedrocchi.
    • Primi passi nella Finanza Matematica– prof. Emilio Barucci.
    • Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra– prof.ssa Gabriella Vittoria Maria Gaias.
    • La struttura nascosta di Internet– prof. Antonio Capone.
    • Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione– prof. Maurizio Magarini.
    • La terra trema: terremoti e costruzioni– prof.ssa Chiara Smerzini.
    • Transizione energetica e sostenibilità ambientale. Come si produce energia oggi e come arrivare a un 2050 decarbonizzato – proff. Marco Binotti e Isabella Nova.

    Maggiori informazioni si possono reperire sul sito del progetto a questo link.

    La F.S. per l’Orientamento in uscita Prof. Elio Gerardo Lavanga

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Piera FATTIBENE

  • Risultati delle Gare d’Istituto CAMPIONATI  (ex OLIMPIADI)   D’ITALIANO   a. s. 2022-2023   

    Ai docenti e agli studenti

    Al DSGA

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia  

    Sede – Sito web

     

    Si rende noto che sono stati pubblicati in data 6 marzo 2023 i risultati delle Gare d’Istituto svoltesi il

    27 e il 28 febbraio scorsi: 6 dei  20 alunni partecipanti (i primi 3per la Categoria Junior e i primi 3 per la Categoria Senior) sono stati ammessi alla fase della semifinale regionale che si terrà in data 23 marzo  alle ore 9:00 per la durata di 75 minuti presso il nostro Istituto nel Laboratorio Informatico n 2; l’incontro  preparatorio alle semifinali, durante il quale  il Prof. Lorussoe la Prof.ssa Lo Polito comunicheranno le modalità di svolgimento agli alunni coinvolti, si terrà sempre nel Laboratorio 2di Informatica del nostro Istituto dalle ore 16:00 alle ore 17:00 del 16 marzo prossimo.

    Si precisa che fino al 13 marzo gli studenti, con la password utilizzata per la gara, possono verificare la propria prova tramite il seguente link:

    http://allenamenti.olimpiadi-italiano.it/olimpiadi_2023/

    Inoltre si comunica che la classifica con i punteggi delle singole categorie e i nominativi dei vincitori delle gare d’Istituto saranno affissi nella bacheca degli studenti.

    Infine si trasmette in allegato il documento relativo alle istruzioni sulla Liberatoria che gli alunni ammessi alla Semifinale dovranno inviare secondo le modalità indicate. 

    Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti contattare la Prof.ssa Lo Polito e il Prof. Lorusso.

          

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Piera Fattibene

  • Scuole in bici contro le mafie (3^ edizione di #scuoledifoggiainbici) nella Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - martedì 21 marzo 2023

    Ai docenti e agli studenti

    Al DSGA

    Liceo Scientifico “G. Marconi” - Foggia   Sede – Sito web

     

     Martedì 21 marzo 2023si celebrerà la Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e ad essa sarà dedicata la 3^ edizione di #scuoledifoggiainbici, iniziativa volta a promuovere la mobilità sostenibile, che quest’anno avrà come titolo Scuole in bici contro le mafie. 

     Per partecipare è necessario prenotarsi, comunicando la propria adesione ad uno dei docenti referenti del Progetto Uomo-Mondo (Quintana, La Porta, Paparesta, Quirino, Rignanese, Lopopolo) entro sabato 18 marzo e venire a scuola con la propria bicicletta, perfettamente messa a punto, la mattina del 21 marzo alle 8.30. Sarà possibile parcheggiare in sicurezza la bici nel giardino interno della sede centrale o nel cortiletto antistante la succursale.

     Gli studenti che si saranno prenotati, insieme ai rappresentanti d’Istituto e agli alunni del Progetto Uomo-Mondo, parteciperanno il 21 marzo a due manifestazioni. 

    • Alle ore 12.00 saranno autorizzati ad uscire dalle aule per scendere nell’atrio dell’Istituto e quindi recarsi sul luogo della prima iniziativa, nel cortile antistante l’ingresso della scuola. I ragazzi della succursale usciranno dalle aule alle 11.50 e si recheranno in centrale in bicicletta, accompagnati dalla prof.ssa Lama.

     Alle 12.10 inizierà la cerimonia di scoprimento della targa posta dinanzi all’Albero della Legalità e dedicata a Nadia Nencioni, uccisa a 9 anni a Firenze nella strage dei Georgofili (per la quale è imputato M. Messina Denaro), alla presenza del Procuratore della Repubblica di Foggia, dott. Ludovico Vaccaro.

    • Alle 12.30 tutti gli studenti e i docenti accompagnatori si recheranno in bicicletta, percorrendo ove possibile le piste ciclabili, in viale Primo Maggio (nello spiazzo antistante alla chiesa del Carmine Nuovo, nei pressi del Tribunale e davanti al monumento dedicato ai giudici Falcone e Borsellino).

    Qui si ricongiungeranno al nostro gruppo gli studenti provenienti in bici degli altri Istituti superiori della città. Alla presenza del Procuratore di Foggia e della dott.ssa Maria Aida Episcopo dirigente dell’UST di Foggia, avrà luogo la cerimonia di lettura dei nomi delle vittime pugliesi delle mafie. Questa iniziativa – promossa anche dalla Consulta provinciale per la Legalità e dalla rete scolastica provinciale - vuole essere una manifestazione di sostegno al grande lavoro svolto in questi anni dalla Procura di Foggia.

    Al termine della manifestazione gli alunni rientreranno a casa autonomamente.

    In preparazione della manifestazione #scuoledifoggiainbici, il prof. Antonio Dembech, presidente dei Cicloamici Foggia-Fiab, sabato 18 marzo, alle 12,30, incontrerà in auditorium al massimo tre classi del nostro Istituto per ragionare su: Come superare gli ostacoli che mi impediscono l'uso della bicicletta?

    L’incontro, per cui occorre prenotarsi contattando il prof. La Porta, può rientrare tra gli incontri con associazioni, previste dal curricolo di Educazione Civica.

    Il Dirigente Scolastico

     Prof.ssa Piera Fattibene

  • Comparto e Area Istruzione  e ricerca  Azione di sciopero prevista per l'8 marzo 2023

    In allegato circolare Comparto e Area Istruzione  e ricerca  Azione di sciopero prevista per l'8 marzo 2023

logo


logo scuola futura


logo pon 2014 2020


logo erasmus


viaggi istruzione


Bullismo1


ABE1

Eccellenza Marconi


s5 logo

Codici Meccanografici

Foggia: fgps040004

Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23

Codice Fiscale: 80031370713

Dichiarazione di accessibilità