DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE
FISICA - SECONDO BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
|
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO |
|
|
|||
Titolo |
Competenze di base |
Abilità /Capacità |
Conoscenze |
Monte ore e periodo |
Materiali e strumenti |
Prodotti e risultati attesi |
La meccanica newtoniana |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Individuare le forze che agiscono sui corpi Operare con i diagrammi di forze Descrivere la posizione di un oggetto in base al tipo di moto Determinare le caratteristiche del moto di un corpo conoscendo le condizioni iniziali e le forze ad esso applicate Saper impostare in maniera corretta e risolvere semplici problemi relativi al moto di caduta lungo un piano inclinato, al moto di un corpo lungo una traiettoria circolare o parabolica, al moto di un corpo in presenza di attrito, ai moti relativi dei corpi Saper dimostrare le principali leggi fisiche della dinamica e della statica Saper descrivere fenomeni fisici collegandoli alle teorie studiate |
Approfondire i concetti fondamentali inerenti la cinematica del punto materiale, in particolare per quel che riguarda i moti nel piano Approfondire la comprensione dei principi della dinamica Conoscere il principio di relatività e le trasformazioni di Galileo Acquisire il concetto di sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Approfondire lo studio di alcuni problemi sul moto: gli effetti della forza di attrito, il moto lungo un piano inclinato, il moto dei proiettili, e il moto lungo una traiettoria circolare. Conoscere gli enunciati delle leggi |
Terzo anno 26 ore trimestre
|
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Lavoro ed energia, conservazione dell’energia meccanica |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Risolvere problemi di Meccanica applicando la legge di conservazione dell’energia |
Conoscere le definizioni di lavoro, energia cinetica, energia potenziale, potenza Conoscere il collegamento fra lavoro ed energia Conoscere la formula dell’energia potenziale gravitazionale e elastica Conoscere la legge di conservazione dell'energia meccanica
|
Terzo anno 20 ore Trimestre/pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Quantità di moto, momento angolare e leggi di conservazione |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Risolvere problemi di dinamica utilizzando i concetti di impulso e di quantità di moto Applicare la legge di conservazione della quantità di moto per risolvere problemi sulle interazioni fra corpi Calcolare il centro di massa di semplici sistemi di corpi Applicare la legge di conservazione del momento angolare di un corpo a problemi relativi al moto rotatorio Risolvere problemi sul moto rotatorio di corpi rigidi utilizzando il momento di inerzia
|
Conoscere la definizione di impulso, di quantità di moto di un corpo e di sistema isolato Conoscere la legge di conservazione della quantità di moto Conoscere la differenza fra urto elastico ed urto anelastico e le leggi relative Conoscere la definizione di momento di una forza Conoscere la definizione di momento angolare di un corpo Conoscere la legge di conservazione del momento angolare Conoscere la definizione di momento di inerzia di un corpo rigido e di un sistema di corpi Conoscere le analogie e le corrispondenze tra un moto rettilineo e moto rotatorio
|
Terzo anno 15 ore pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Gravitazione |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Calcolare il valore dell'accelerazione di gravità a diverse quote e su differenti pianeti Applicare la legge di gravitazione Calcolare l’intensità del campo gravitazionale in funzione della distanza dalla Terra Descrivere l’interazione tra masse
|
Conoscere le caratteristiche e l'evoluzione dei modelli geocentrici ed eliocentrici e il modello copernicano Conoscere le leggi di Keplero Conoscere la legge di gravitazione universale Acquisire il concetto di campo di forze Saper estrapolare dall’osservazione di un fenomeno fisico le caratteristiche significative
|
Terzo anno 15 ore pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
La Meccanica dei fluidi |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Calcolare la portata di un fluido ideale Applicare l'equazione di continuità, di Bernoulli e il teorema di Torricelli nella risoluzione di problemi concernenti fluidi in movimento |
Conoscere ìl modello di fluido ideale in regime stazionario Definire la portata di un condotto e saperla calcolare Conoscere l'equazione di continuità di , l’equazione di Bernoulli ed alcune applicazioni Conoscere la nozione di resistenza del mezzo Conoscere il concetto di portanza |
Terzo anno 9 ore pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Termodinamica |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Applicare le leggi dei gas perfetti ed in particolare l’equazione di stato dei gas perfetti nella risoluzione di problemi Calcolare l’energia cinetica molecolare in funzione della temperatura di un gas perfetto Calcolare l’energia interna, i calori molari di un gas perfetto Calcolare il lavoro, l’energia interna e il calore scambiato da un gas durante una generica trasformazione e in un ciclo termodinamico Calcolare il rendimento di una macchina termica reversibile Descrivere il funzionamento di macchine termiche
|
Approfondire la conoscenza dei fenomeni termici Conoscere le leggi dei gas perfetti ed in particolare l’equazione di stato dei gas perfetti Conoscere il modello microscopico del gas perfetto Conoscere l’interpretazione microscopica dei calori molari Conoscere il I principio della Termodinamica e il principio di conservazione dell’energia totale Conoscere il significato di rendimento di una macchina termica Conoscere il funzionamento della macchina di Carnot Conoscere il secondo principio della termodinamica Conoscere il significato di entropia di un sistema isolato, di trasformazione reversibile e irreversibile
|
Terzo anno/Quarto anno 20 ore pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Le onde |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Ricavare i parametrici fisici di un’onda (ampiezza, lunghezza d’onda, frequenza e velocità Calcolare le frequenze armoniche delle onde stazionarie Risolvere problemi sul suono in situazioni in cui si verifichino fenomeni di eco, battimenti, effetto Doppler visibile e le caratteristiche della dispersione della luce nella materia Conoscere la differenza fra spettri continui e spettri discreti e tra spettri di emissione e di assorbimento della luce Calcolare la frequenza, la lunghezza d’onda e la velocità della luce nei vari mezzi di propagazione Calcolare l’indice di rifrazione di un mezzo Determinare la lunghezza d’onda della luce nell’interferenza prodotta da due fenditure e nella diffrazione Calcolare la lunghezza d’onda e la frequenza della luce tramite il reticolo di diffrazione e lo spettroscopio
|
Conoscere i fenomeni ondulatori e la natura delle onde meccaniche Conoscere la modalità di propagazione delle onde Conoscere i fenomeni della riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione e risonanza Conoscere il concetto di onda stazionaria Conoscere la descrizione matematica di onde stazionarie Conoscere la natura ondulatoria del suono e della luce Conoscere le caratteristiche del suono Conoscere i principali fenomeni connessi alla propagazione del suono (eco, battimenti, effetto Doppler) Approfondire le conoscenze sulla riflessione e sulla rifrazione della luce Conoscere i più importanti esperimenti di determinazione della velocità della luce Conoscere la differenza fra spettri continui e spettri discreti e tra spettri di emissione e di assorbimento della luce |
Quarto anno 20 ore trimestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Fenomeni elettrostatici e campi elettrici |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Determinare la forza elettrica fra due cariche puntiformi Determinare la forza elettrica che semplici distribuzioni discrete di cariche puntiformi producono su un’altra carica puntiforme Determinare il campo elettrico creato da una carica puntiforme nel piano Determinare il campo elettrico creato da semplici distribuzioni discrete di cariche puntiformi nel piano Applicare il teorema di Gauss a diversi campi elettrici e a diverse superfici Calcolare il vettore campo elettrico creato da particolari distribuzioni di cariche (lineari, superficiali e di volume) Calcolare il lavoro necessario per spostare una carica elettrica in un campo elettrico Calcolare l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico Calcolare la capacità di un conduttore sferico Calcolare l’intensità del campo, la capacità e l’energia di un condensatore piano
|
Conoscere i fenomeni elementari di elettrostatica Conoscere la legge di conservazione della carica, la legge di Coulomb e le analogie fra forza elettrica e forza gravitazionale Conoscere il principio di sovrapposizione della forza elettrica Conoscere il concetto di campo e il significato di linea di campo Conoscere la definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie e il teorema di Gauss Conoscere il significato di circuitazione di un campo vettoriale Conoscere il significato di campo conservativo Conoscere il significato di energia potenziale elettrica Conoscere il significato di potenziale elettrico Conoscere il significato e la definizione di capacità elettrica Conoscere le formule per calcolare la capacità di una sfera metallica e di un condensatore piano Conoscere le modalità di collegamento di più condensatori e le formule per il calcolo della capacità equivalente Saper definire l’energia di carica di un condensatore
|
Quarto anno 20 ore pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
Correnti elettriche
Campi magnetici |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Calcolare la differenza di potenziale ai capi di un conduttore, l’intensità di corrente che lo attraversa, la sua resistenza elettrica, la sua resistività Calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto Joule Risolvere circuiti elettrici lineari formati da generatori di tensione e resistenze Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente Determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un campo magnetico Determinare il momento magnetico di un spira e il momento della forza che agisce su una spira posta in un campo magnetico Determinare la traiettoria di cariche elettriche in moto in campi magnetici o elettrici
|
Conoscere il modello di conduzione della corrente elettrica nei solidi,nei liquidi e nei gas Conoscere le leggi di Ohm e la definizione di resistenza Conoscere il collegamento delle resistenze in serie e parallelo Conoscere la definizione di potenza elettrica Conoscere l’effetto Joule e la sua intepretazione microscopica Conoscere le leggi di Kirchoff Conoscere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono Conoscere la definizione operativa di campo magnetico Conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono Conoscere i diversi comportamenti dei materiali posti in campi magnetici e la loro interpretazione microscopica Conoscere gli effetti di campi elettrici e magnetici su cariche in moto
|
Quarto anno/ quinto anno 25 ore pentamestre |
Libro di testo Materiale fornito dal docente LIM Laboratorio di fisica e informatica Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali Relazioni di laboratorio Mappe concettuali Lavori di gruppo Prodotti digitali |
COMPETENZE DI BASE
C1 : Osservare ed identificare fenomeni.
C2 : Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.
C3 : Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.
C4 : Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l'esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.
C5 : Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.
C6 : Argomentare in maniera chiara e con un uso corretto del linguaggio specifico della disciplina, riguardo i concetti teorici appresi.
|
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO |
|
|
|||
Titolo |
Competenze di base |
Abilità /Capacità |
Conoscenze |
Monte ore e periodo |
Materiali e strumenti |
Prodotti e risultati attesi |
La meccanica newtoniana |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Individuare le forze che agiscono sui corpi
Operare con i diagrammi di forze Descrivere la posizione di un oggetto in base al tipo di moto Determinare le caratteristiche del moto di un corpo conoscendo le condizioni iniziali e le forze ad esso applicate Saper impostare in maniera corretta e risolvere semplici problemi relativi al moto di caduta lungo un piano inclinato, al moto di un corpo lungo una traiettoria circolare o parabolica, al moto di un corpo in presenza di attrito, ai moti relativi dei corpi Saper dimostrare le principali leggi fisiche della dinamica e della statica Saper descrivere fenomeni fisici collegandoli alle teorie studiate |
Approfondire i concetti fondamentali inerenti la cinematica del punto materiale, in particolare per quel che riguarda i moti nel piano Approfondire la comprensione dei principi della dinamica Conoscere il principio di relatività e le trasformazioni di Galileo Acquisire il concetto di sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Approfondire lo studio di alcuni problemi sul moto: gli effetti della forza di attrito, il moto lungo un piano inclinato, il moto dei proiettili, e il moto lungo una traiettoria circolare. Conoscere gli enunciati delle leggi |
Terzo anno 26 ore trimestre
|
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Lavoro ed energia, conservazione dell’energia meccanica |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Risolvere problemi di Meccanica applicando la legge di conservazione dell’energia |
Conoscere le definizioni di lavoro, energia cinetica, energia potenziale, potenza Conoscere il collegamento fra lavoro ed energia Conoscere la formula dell’energia potenziale gravitazionale e elastica Conoscere la legge di conservazione dell'energia meccanica
|
Terzo anno 20 ore Trimestre/pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Quantità di moto, momento angolare e leggi di conservazione |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Risolvere problemi di dinamica utilizzando i concetti di impulso e di quantità di moto Applicare la legge di conservazione della quantità di moto per risolvere problemi sulle interazioni fra corpi Calcolare il centro di massa di semplici sistemi di corpi Applicare la legge di conservazione del momento angolare di un corpo a problemi relativi al moto rotatorio Risolvere problemi sul moto rotatorio di corpi rigidi utilizzando il momento di inerzia
|
Conoscere la definizione di impulso, di quantità di moto di un corpo e di sistema isolato Conoscere la legge di conservazione della quantità di moto Conoscere la differenza fra urto elastico ed urto anelastico e le leggi relative Conoscere la definizione di momento di una forza Conoscere la definizione di momento angolare di un corpo Conoscere la legge di conservazione del momento angolare Conoscere la definizione di momento di inerzia di un corpo rigido e di un sistema di corpi Conoscere le analogie e le corrispondenze tra un moto rettilineo e moto rotatorio
|
Terzo anno 15 ore pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Gravitazione |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Calcolare il valore dell'accelerazione di gravità a diverse quote e su differenti pianeti Applicare la legge di gravitazione Calcolare l’intensità del campo gravitazionale in funzione della distanza dalla Terra Descrivere l’interazione tra masse
|
Conoscere le caratteristiche e l'evoluzione dei modelli geocentrici ed eliocentrici e il modello copernicano Conoscere le leggi di Keplero Conoscere la legge di gravitazione universale Acquisire il concetto di campo di forze Saper estrapolare dall’osservazione di un fenomeno fisico le caratteristiche significative
|
Terzo anno 15 ore pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
La Meccanica dei fluidi |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Calcolare la portata di un fluido ideale Applicare l'equazione di continuità, di Bernoulli e il teorema di Torricelli nella risoluzione di problemi concernenti fluidi in movimento |
Conoscere ìl modello di fluido ideale in regime stazionario Definire la portata di un condotto e saperla calcolare Conoscere l'equazione di continuità di , l’equazione di Bernoulli ed alcune applicazioni Conoscere la nozione di resistenza del mezzo Conoscere il concetto di portanza |
Terzo anno 9 ore pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Termodinamica |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Applicare le leggi dei gas perfetti ed in particolare l’equazione di stato dei gas perfetti nella risoluzione di problemi Calcolare l’energia cinetica molecolare in funzione della temperatura di un gas perfetto Calcolare l’energia interna, i calori molari di un gas perfetto Calcolare il lavoro, l’energia interna e il calore scambiato da un gas durante una generica trasformazione e in un ciclo termodinamico Calcolare il rendimento di una macchina termica reversibile Descrivere il funzionamento di macchine termiche
|
Approfondire la conoscenza dei fenomeni termici Conoscere le leggi dei gas perfetti ed in particolare l’equazione di stato dei gas perfetti Conoscere il modello microscopico del gas perfetto Conoscere l’interpretazione microscopica dei calori molari Conoscere il I principio della Termodinamica e il principio di conservazione dell’energia totale Conoscere il significato di rendimento di una macchina termica Conoscere il funzionamento della macchina di Carnot Conoscere il secondo principio della termodinamica Conoscere il significato di entropia di un sistema isolato, di trasformazione reversibile e irreversibile
|
Terzo anno/Quarto anno 20 ore pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Le onde |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Ricavare i parametrici fisici di un’onda (ampiezza, lunghezza d’onda, frequenza e velocità Calcolare le frequenze armoniche delle onde stazionarie Risolvere problemi sul suono in situazioni in cui si verifichino fenomeni di eco, battimenti, effetto Doppler visibile e le caratteristiche della dispersione della luce nella materia Conoscere la differenza fra spettri continui e spettri discreti e tra spettri di emissione e di assorbimento della luce Calcolare la frequenza, la lunghezza d’onda e la velocità della luce nei vari mezzi di propagazione Calcolare l’indice di rifrazione di un mezzo Determinare la lunghezza d’onda della luce nell’interferenza prodotta da due fenditure e nella diffrazione Calcolare la lunghezza d’onda e la frequenza della luce tramite il reticolo di diffrazione e lo spettroscopio
|
Conoscere i fenomeni ondulatori e la natura delle onde meccaniche Conoscere la modalità di propagazione delle onde Conoscere i fenomeni della riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione e risonanza Conoscere il concetto di onda stazionaria Conoscere la descrizione matematica di onde stazionarie Conoscere la natura ondulatoria del suono e della luce Conoscere le caratteristiche del suono Conoscere i principali fenomeni connessi alla propagazione del suono (eco, battimenti, effetto Doppler) Approfondire le conoscenze sulla riflessione e sulla rifrazione della luce Conoscere i più importanti esperimenti di determinazione della velocità della luce
Conoscere la differenza fra spettri continui e spettri discreti e tra spettri di emissione e di assorbimento della luce |
Quarto anno 20 ore trimestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Fenomeni elettrostatici e campi elettrici |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Determinare la forza elettrica fra due cariche puntiformi Determinare la forza elettrica che semplici distribuzioni discrete di cariche puntiformi producono su un’altra carica puntiforme Determinare il campo elettrico creato da una carica puntiforme nel piano Determinare il campo elettrico creato da semplici distribuzioni discrete di cariche puntiformi nel piano Applicare il teorema di Gauss a diversi campi elettrici e a diverse superfici Calcolare il vettore campo elettrico creato da particolari distribuzioni di cariche (lineari, superficiali e di volume) Calcolare il lavoro necessario per spostare una carica elettrica in un campo elettrico Calcolare l’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico Calcolare la capacità di un conduttore sferico Calcolare l’intensità del campo, la capacità e l’energia di un condensatore piano
|
Conoscere i fenomeni elementari di elettrostatica Conoscere la legge di conservazione della carica, la legge di Coulomb e le analogie fra forza elettrica e forza gravitazionale Conoscere il principio di sovrapposizione della forza elettrica Conoscere il concetto di campo e il significato di linea di campo Conoscere la definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie e il teorema di Gauss Conoscere il significato di circuitazione di un campo vettoriale Conoscere il significato di campo conservativo Conoscere il significato di energia potenziale elettrica Conoscere il significato di potenziale elettrico Conoscere il significato e la definizione di capacità elettrica Conoscere le formule per calcolare la capacità di una sfera metallica e di un condensatore piano Conoscere le modalità di collegamento di più condensatori e le formule per il calcolo della capacità equivalente Saper definire l’energia di carica di un condensatore
|
Quarto anno 20 ore pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
Correnti elettriche
Campi magnetici |
C1 C2 C3 C4 C5 C6 |
Calcolare la differenza di potenziale ai capi di un conduttore, l’intensità di corrente che lo attraversa, la sua resistenza elettrica, la sua resistività Calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto Joule Risolvere circuiti elettrici lineari formati da generatori di tensione e resistenze Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente Determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un campo magnetico Determinare il momento magnetico di un spira e il momento della forza che agisce su una spira posta in un campo magnetico Determinare la traiettoria di cariche elettriche in moto in campi magnetici o elettrici
|
Conoscere il modello di conduzione della corrente elettrica nei solidi,nei liquidi e nei gas Conoscere le leggi di Ohm e la definizione di resistenza Conoscere il collegamento delle resistenze in serie e parallelo Conoscere la definizione di potenza elettrica Conoscere l’effetto Joule e la sua intepretazione microscopica Conoscere le leggi di Kirchoff Conoscere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono Conoscere la definizione operativa di campo magnetico Conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono Conoscere i diversi comportamenti dei materiali posti in campi magnetici e la loro interpretazione microscopica Conoscere gli effetti di campi elettrici e magnetici su cariche in moto
|
Quarto anno/ quinto anno 25 ore pentamestre |
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
LIM
Laboratorio di fisica e informatica
Sussidi multimediali |
Verifiche scritte e orali
Relazioni di laboratorio
Mappe concettuali
Lavori di gruppo
Prodotti digitali |
COMPETENZE DI BASE
C1 : Osservare ed identificare fenomeni.
C2 : Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.
C3 : Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.
C4 : Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l'esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.
C5 : Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.